Progetti nazionali
La ricerca del dipartimento sostenuta da finanziamenti a livello nazionale.
-
Affreschi staccati, conservazione e allestimenti museali: ricerche storiche, indagini non invasive e digital heritage per una nuova museologia inclusiva.
Uno studio multidisciplinare per valorizzare affreschi staccati attraverso ricerca, diagnostica e tecnologie digitali per la fruizione museale.
-
Archeologia della morte in Illiria ed Epiro
Studio dei contesti funerari ellenistici, romani e tardo antichi in Illiria ed Epiro tra archeologia, ritualità e simbolismo.
-
Censimento del patrimonio culturale digitalizzato e digitale degli Atenei italiani
Un’indagine nazionale sul patrimonio culturale digitale per sostenere l’infrastruttura dell’ecosistema digitale della cultura.
-
C.L.A.S.S.I.C.S. Supplementi di Codices Latini Antiquiores: Script Approfonditi attraverso l'informatica
Innovazione digitale e intelligenza artificiale per studiare e catalogare i manoscritti latini antichi e altomedievali.
-
DigiLet Class (Digitizing Letters of Classense Library)
Un epistolario settecentesco prende vita grazie a un’edizione digitale critica e partecipata.
-
Diplomazia, retorica, pragmatismo: uno studio degli atti greci e dei privilegi emessi dagli imperatori bizantini per le città marinare italiane (1100-1400).
Un corpus digitale dei privilegi bizantini alle città marinare italiane per rileggere le dinamiche commerciali del Mediterraneo medievale.
-
eartHeritage - A cultural rescue initiative for earthen heritage: An interdisciplinary, diachronic and trans-areal approach to interconnected artistic productions in clay and stucco in Iran, Iraq, Central Asia and the north of the Indian subcontinent (3rd cent. BCE-8th century CE)
Tecnologia e ricerca per ricostruire e conservare un patrimonio scultoreo fragile e diffuso lungo le rotte culturali eurasiatiche
-
HABITS: Life-histories of prehistoric human groups in South America: a tale on environmental adaptations and subsistence economies
Studio multidisciplinare delle interazioni umane e ambientali nel tardo Olocene del Sud-Est America meridionale.
-
LIBMOTIV: Studiosi, libri, idee in viaggio nell’Italia del XVIII secolo
Un viaggio tra fonti e saperi per ricostruire il ruolo sociale delle biblioteche nell’Europa del Settecento.
-
MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII a.C.-VII d.C.)
Un viaggio nei paesaggi sonori dell’antica Italia nord-orientale tra archeologia, musica e memoria.
-
Performing power: political communication, audience and consensus in the ancient city
Indagare le strategie e le dinamiche della comunicazione politica nell’antichità per comprendere come il potere veniva esercitato e contestato in Grecia e a Roma.
-
Resilience of Ancient Coastal Communities: Multidisciplinary investigations into the human settlement of the Iranian coast of the Persian Gulf between the 6th century BC and the 10th century AD, the climatic and environmental changes in the area and the reciprocal influences on the relationships between man and the environment.
Un'indagine interdisciplinare per ricostruire il rapporto tra ambiente e insediamenti costieri nel Golfo Persico iraniano.
-
Ritratti criminali. Storia e fotografia della cronaca nera in Italia (1861-1961)
Uno sguardo storico e critico all’evoluzione del racconto visivo del crimine nella stampa italiana pre-televisiva.
-
ROCHEMP 2 – ARMENIA: Rafforzare le conoscenze e competenze per la conservazione, il restauro, la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale armeno.
Formazione, cooperazione e innovazione per rafforzare le competenze nella conservazione del patrimonio culturale in Armenia.
-
SIRIUS - Strategie per la gestione del patrimonio culturale a rischio
Sperimentare strategie innovative per proteggere il patrimonio culturale in situazioni di emergenza, trasformando Ravenna in un laboratorio di prevenzione e gestione del rischio.
-
The End of Christian Democracy: The Collapse of a Political Dream – Voices from the Margins
Analizzare il declino della Democrazia Cristiana unendo fonti d’archivio e testimonianze dirette per collegare la dimensione locale a quella nazionale.
-
TRACE: Tracing early Homo sapiens in Italy
Verificare la presenza in Italia dei primi Homo sapiens e le loro interazioni con i Neanderthal, alla luce delle più recenti scoperte fossili.