Il progetto SIRIUS ha l’obiettivo di definire strategie efficaci di gestione del rischio e piani di azione in situazioni di emergenza per la tutela del patrimonio culturale. Le attività in corso si articolano in diverse fasi, tra loro complementari:
- analisi e approfondimento della conoscenza del territorio e dei rischi, impattanti, da mettere in relazione con i dati esistenti sul patrimonio culturale per un potenziamento del quadro informativo disponibile;
- formazione e aggiornamento delle competenze in materia di rischio e gestione delle emergenze, con particolare riferimento alla tutela del patrimonio culturale;
- comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza, per promuovere una cultura condivisa della prevenzione e della tutela partecipata del patrimonio.
Il Comune di Ravenna è stato individuato come caso studio locale per sperimentare un modello strutturato di gestione del patrimonio culturale a rischio. L’iniziativa si fonda su una collaborazione interistituzionale, volta a rafforzare le sinergie tra i soggetti responsabili della salvaguardia del territorio e del patrimonio culturale e sociale. L’obiettivo è trasformare la Città di Ravenna in un vero e proprio laboratorio di buone pratiche, capace di anticipare e gestire in modo efficace situazioni di crisi.
Ente finanziatore
Unione Europea – NextGenerationEU .
Programma di finanziamento
PE05 CHANGES "Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society".