Digital heritage

Strumenti digitali per lo studio, la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale.

Le attività di ricerca riguardano l’intero ambito del patrimonio culturale (monumenti, oggetti, luoghi, tradizioni) e i contesti della sua conservazione e fruizione pubblica (musei e biblioteche, eventi e installazioni temporanee o permanenti) attraverso un approccio metadisciplinare in grado di coniugare il rigore della documentazione scientifica con il necessario storytelling funzionale a una fruizione pubblica e condivisa. Obiettivo del Digital Heritage è quello di utilizzare nuovi media e nuovi strumenti (Virtual reality, Augmented Reality, Social Web, Digital Storytelling) per contribuire alla socializzazione del patrimonio e quindi alla sua conservazione nella memoria culturale. 

Tra le attività specifiche dell’ambito di ricerca:

  • Acquisizione e modellazione 3D 
  • Ricostruzioni digitali di oggetti e monumenti 
  • Virtual tour museali o tematici 
  • Elaborazione digitale di ricerche storiche e documentarie
  • Digitalizzazione di archivi e materiale fotografico
  • Repository digitali 
  • Riproduzioni fotografiche 
  • Grafica e photo editing
  • Restauro digitale di testi (manoscritti, papiracei, epigrafici)  e immagini
  • Digital storytellng e videodocumentari 
  • GIS storici e tematici, creazione di mappe interattive e web
  • Supporti digitali e strategie interattive per una nuova didattica

Persone

foto della persona

Paola Attolino

Assegnista di ricerca

foto della persona

Sebastian Barzaghi

Professore a contratto

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

parole chiave: Digital Humanities, Data engineering, Modellazione dei dati, Scienza Aperta, Linked Open Data, Ingegneria della
foto della persona

Massimiliano Bassetti

Professore ordinario

Raffaella Biscioni

Professoressa associata

parole chiave: Storia della fotografia, Archivi fotografici, Visual Studies, Storia della prima guerra mondiale, Storia della medicina
foto della persona

Eugenio Bortolini

Professore associato

foto della persona

Luca Ciancabilla

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Affreschi strappati e staccati, Storia del collezionismo, Teoria del Restauro, Restauro e conservazione dell'Urban Art,
parole chiave: scansione 3D, modellazione 3D, musei, valorizzazione, comunicazione museale
parole chiave: Ceramica – Conflitti armati – Patrimonio culturale – Conservazione/restauro – Bombardamenti
parole chiave: archivi digitali, web and social media archiving and preservation
foto della persona

Antoine Pierre Charles Dolcerocca

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Economia politica, Sociologia dello sviluppo, Sociologia del ambito, Diritto e società, STS
foto della persona

Nicoletta Guidobaldi

Professoressa ordinaria

parole chiave: Beni musicali, Iconografia musicale, Musica e danza del Medioevo e del Rinascimento, Storia dell'immaginario musicale,
foto della persona

Alessandro Iannucci

Professore ordinario

parole chiave: Pausania, Informatica umanistica, Comunicazione poetica, Informatica umanistica, Comunicazione poetica, Teoria dei
foto della persona

Melania Marano

Assegnista di ricerca

parole chiave: Archeologia fenicia e punica, Sardegna punica, Archeologia domestica, Mestieri antichi nel Mediterraneo fenicio, punico
foto della persona

Arianna Mecozzi

Assegnista di ricerca

parole chiave: storytelling, public engagement, memoria culturale, paesaggio, spazio urbano, transizione energetica
foto della persona

Vittorio Mirto

Dottorando

parole chiave: Topografia antica, Archeologia dei paesaggi, Archeologia costiera, Archeologia digitale, Paesaggio fortificato,
foto della persona

Margherita Elena Pomero

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Civiltà Bizantina; Storia Bizantina; Iconografia Bizantina; Storia Sociale di Bisanzio; Ideologia Politica Bizantina;
foto della persona

Angelo Pompilio

Professore ordinario

Professore a contratto a titolo gratuito

parole chiave: musica profana sec. XVI-XVII, teatro d'opera italiano, collezioni musicali, libretti d'opera, informatica umanistica,
parole chiave: Beni culturali sonori , opera , authority file , valorizzazione
foto della persona

Donatella Restani

Professoressa ordinaria

parole chiave: beni musicali, eventi sonori nei racconti di viaggio, archeologia musicale, musica humana, la tradizione classica nella
foto della persona

Fiammetta Sabba

Professoressa associata

parole chiave: Storia della Bibliografia, Biblioteche religiose, istituzionali, private, personali e d'autore, Storia delle
foto della persona

Elisa Tosi Brandi

Professoressa associata

parole chiave: Medioevo, Storia sociale, economica e culturale nelle città italiane, Produzione, consumo e circolazione delle vesti,

Giorgio Vespignani

Professore ordinario

parole chiave: ideologia politica veneziana, Esarcato d'Italia, cronachistica veneziana, ideologia politica bizantina, documenti
foto della persona

Matteo Zaccarini

Professore associato

parole chiave: storia greca, storiografia antica, Atene classica, Grecia classica, storia politica, ricezione dell'antico, democrazia