Notizie

Innovazione e ricerca
Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise
Nell’ambito del progetto Heritage Horizons, finanziato dal bando "Global South 2024"

Innovazione e ricerca
Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile
Con il progetto di Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, l’Università di Bologna offre un percorso formativo pensato per funzionari pubblici, accademici e decisori politici di alto livello, capaci di interpretare e rafforzare la sostenibilità nel diritto e nelle politiche internazionali (su commercio e investimenti, ambiente, energia) con particolare riferimento al ruolo di leadership dell’Unione europea

Innovazione e ricerca
Avvisi di selezione per la partecipazione alle campagne di scavo archeologico
Per prendere parte alle campagne di scavo occorre inviare domanda entro le scadenze previste dai singoli avvisi di selezione

Innovazione e ricerca
Ischia nell'antichità era una comunità cosmopolita
Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne, anch'esse immigrate)

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo?
Crescita dello smalto dentale più lenta e nessuna differenza tra i due sessi: un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza e l’Università di Modena e Reggio Emilia, rivela importanti informazioni sullo sviluppo dei bambini medievali italiani

Premi e riconoscimenti
Al professor Stefano Benazzi il Premio Internazionale “Fabio Frassetto” 2024
Assegnato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, il riconoscimento premia gli importanti contributi apportati dalle sue ricerche negli ambiti della Paleoantropologia

Incontri e iniziative
Al via “Data4Resilience”, la challenge rivolta a studentesse e studenti dell’Alma Mater
Premiare i tre progetti più innovati in grado di analizzare l’impatto climatico sulla demografia dell’Emilia-Romagna: è l’obiettivo della sfida che sarà presentata durante l'evento "Una lente demografica per mettere a fuoco la società: dai dati alla data visualization”, organizzato in occasione della Quattordicesima Giornata italiana della statistica

Innovazione e ricerca
Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Musicali a.a. 2024-25
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 12 novembre 2024 alle ore 16.30

Innovazione e ricerca
Scoperto un piccolo luogo di culto cristiano nella Valle dei Templi di Agrigento
Risalente alla fase paleocristiana della città, o forse all'epoca altomedievale, è venuto alla luce all’interno di una cisterna dell’impianto termale di età romana grazie al lavoro della Missione Archeologica dell’Università di Bologna e delle funzionarie archeologhe del Parco di Agrigento

Innovazione e ricerca
L’antica Phoinike, in Albania, continua a svelarsi, grazie all’Alma Mater
Riprendono gli scavi avviati dall’Università di Bologna quasi un secolo fa: la nuova Missione Archeologica ha fatto emergere una nuova porzione dell'antica agorà e interessantissimi indizi delle fasi più antiche della città

Innovazione e ricerca
Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori
Esperimenti, dimostrazioni, incontri, mostre e tanto altro animeranno la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna e nei Campus. Unisciti a noi e lasciati ispirare dalla magia della scienza!