Notizie

Innovazione e ricerca
Sopravvissuti all'era glaciale
L'analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell'era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell'Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana

Innovazione e ricerca
Bandi per campagne archeologiche di scavo
Aperti nuovi bandi di selezione ai quali gli studenti possono candidarsi per partecipare alle missioni di scavo archeologico

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

In Ateneo
Una nuova comunicazione accessibile per Palazzo Milzetti di Faenza
Firmato l’accordo tra il Museo nazione dell’età Neoclassica in Romagna di Palazzo Milzetti a Faenza e FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling del Dipartimento di Beni Culturali della sede di Ravenna

Incontri e iniziative
Quello che resta sono le canzoni: a Ravenna, educazione musicale per l'Università
Un evento con Roberto Razzini e Barbara Truzzi, aperto alla città, sarà l’occasione per presentare l’accordo appena siglato tra l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” e il Campus di Ravenna dell'Alma Mater

Innovazione e ricerca
Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels
Finanziata dall’Unione Europea con quasi 4,8 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon Europe, l'iniziativa si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate produrrà idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l'utilizzo della parte carboniosa come ammendante nel suolo, effettuerà il sequestro di CO2

Innovazione e ricerca
Scavi nella Valle dei Templi alla scoperta del quartiere ellenistico-romano
Proseguono, ad Agrigento, le campagne di scavo condotte dagli archeologi del Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna

Innovazione e ricerca
Dopo più di 50 anni riprendono gli scavi alla Grotta del Poggio a Marina di Camerota (Salerno)
A cura di Stefano Benazzi

Incontri e iniziative
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

Innovazione e ricerca
Da predatore feroce a migliore amico dell’uomo: come gli antichi lupi sono diventati i moderni cani
Finanziato dalla National Geographic Society, il progetto di ricerca FIDO analizzerà reperti di lupo risalenti al tardo Pleistocene provenienti dal sito di Cava a Filo, in provincia di Bologna, per fare luce, attraverso dati genetici, sui tempi e sui luoghi del lento processo di domesticazione del cane

Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni del 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

In Ateneo
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto