Notizie

UniboMagazine
Che ruolo ha la ceroplastica anatomica nell’attuale panorama museale, educativo e scientifico?

Incontri e iniziative

Che ruolo ha la ceroplastica anatomica nell’attuale panorama museale, educativo e scientifico?

Bologna ospiterà un dialogo internazionale tra arte, scienza, tecnologia e restauro, dedicato allo studio e alla valorizzazione di questa antica tecnica di modellazione della cera

Storie e microstorie dal Medioevo all’Età moderna

Incontri e iniziative

Storie e microstorie dal Medioevo all’Età moderna

Studi in ricordo di Bruno Andreolli

Come utilizzare le risorse digitali per la ricerca e l’identificazione delle fonti storiche

Incontri e iniziative

Come utilizzare le risorse digitali per la ricerca e l’identificazione delle fonti storiche

Anche quest'anno è attivo il tutorato pensato per supportare studentesse e studenti

UniboMagazine
Al via “Data4Resilience”, la challenge rivolta a studentesse e studenti dell’Alma Mater

Incontri e iniziative

Al via “Data4Resilience”, la challenge rivolta a studentesse e studenti dell’Alma Mater

Premiare i tre progetti più innovati in grado di analizzare l’impatto climatico sulla demografia dell’Emilia-Romagna: è l’obiettivo della sfida che sarà presentata durante l'evento "Una lente demografica per mettere a fuoco la società: dai dati alla data visualization”, organizzato in occasione della Quattordicesima Giornata italiana della statistica

UniboMagazine
Torna il convegno internazionale su Dante

Incontri e iniziative

Torna il convegno internazionale su Dante

Tre giornate con il sommo Poeta grazie al seminario dottorale dantesco "Alma Dante", giunto alla sua ottava edizione e organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Alma Mater

UniboMagazine
Da Marzabotto a Samarcanda: in viaggio attraverso la Storia con le missioni archeologiche dell’Alma Mater

Incontri e iniziative

Da Marzabotto a Samarcanda: in viaggio attraverso la Storia con le missioni archeologiche dell’Alma Mater

Una giornata insieme agli archeologi dell’Università di Bologna, per scoprire gli scavi che portano avanti in Italia e all’estero e le ricadute del loro lavoro sul piano scientifico, didattico e sociale

UniboMagazine
Guercino svelato: torna a splendere l’affresco del grande artista nell’Oratorio di San Rocco a Bologna

Incontri e iniziative

Guercino svelato: torna a splendere l’affresco del grande artista nell’Oratorio di San Rocco a Bologna

Risalente al 1618, il “San Rocco gettato in carcere” è un’opera fondamentale dell’artista emiliano. Martedì 7 novembre saranno svelati gli esiti del lavoro di restauro, realizzato da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna

Master in Valorizzazione Turistica e Gestione del Patrimonio Culturale

Incontri e iniziative

Master in Valorizzazione Turistica e Gestione del Patrimonio Culturale

Promosso dal Centro di Studi Avanzati sul Turismo – CAST in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali. Open Day online martedì 25 luglio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 11.00

UniboMagazine
A Ravenna, due giornate in memoria di Alba Maria Orselli

Incontri e iniziative

A Ravenna, due giornate in memoria di Alba Maria Orselli

"Simul conversari ad amicum", il titolo della due giorni organizzata presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater per ricordare, a un anno dalla scomparsa, la docente studiosa di tarda antichità che fu ispiratrice e appassionata animatrice della nuova sede ravennate e della costituzione della biblioteca

Call for Universities and Research Institutes 2023

Incontri e iniziative

Call for Universities and Research Institutes 2023

Maker Faire Rome – The European Edition 2023

UniboMagazine
Il Dante di Wolfango in mostra alla Classense

Incontri e iniziative

Il Dante di Wolfango in mostra alla Classense

Verrà inaugurata sabato 15 aprile alle ore 16 alla Biblioteca Classense di Ravenna l’esposizione, a ingresso gratuito, delle opere che il pittore bolognese ha dedicato a Dante

Corsi sicurezza rischio archeologico

Incontri e iniziative

Corsi sicurezza rischio archeologico

organizzati per il personale dell’Alma Mater che svolge la propria attività nell’ambito di uno scavo archeologico