Storie e microstorie dal Medioevo all’Età moderna

Storie e microstorie dal Medioevo all’Età moderna

Studi in ricordo di Bruno Andreolli

Pubblicato: 02 ottobre 2025 | Incontri e iniziative

OMAGGIO A BRUNO ANDREOLLI

Sabato 18 settembre ore 10,00 presso Palazzo Vischi a Mirandola

 

Il 18 ottobre 2025 alle ore 10,00 presso Palazzo Vischi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, in piazza Matteotti 2/3, avverrà la presentazione del volume “Storie e microstorie dal Medioevo all’Età moderna. Studi in ricordo di Bruno Andreolli”.

L’iniziativa si inserisce in un ampio programma di momenti dedicato all’omaggio e al ricordo di Bruno Andreolli, una delle più influenti personalità culturali di Mirandola prematuramente venuta a mancare il 3 settembre 2015.

La sua è la scomparsa di una figura di altissimo valore intellettuale che sapeva affiancare il ruolo di professore di storia medievale presso l’Università di Bologna alla passione per la musica e per la ricerca storica. Un uomo poliedrico e dal forte senso civico che ha collaborato con gli Istituti di ricerca e le Associazioni culturali del territorio e ha voluto mettersi al servizio della comunità mirandolese come Assessore.

A dieci anni dalla sua scomparsa, il Gruppo Studi Bassa Modenese ha voluto rendergli omaggio con un volume a cui hanno collaborato tanti dei colleghi e degli amici che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con lui. Un viaggio nella storia medievale e moderna sulle orme delle tematiche tanto care ad Andreolli, la cui curatela è stata affidata a Pierpaolo Bonacini, Mauro Calzolari, Francesca Foroni e Gian Luca Tusini.

Un’opera che vuole essere testimonianza concreta del suo approccio agli studi storici oltre a un riconoscimento e un segno tangibile di gratitudine per l’eredità scientifica che ci ha consegnato. Perché, seppure nato da una contingenza celebrativa, il volume si propone di approfondire il panorama degli interessi sviluppati negli anni della ricerca da Andreolli e proseguire sulla strada da lui tracciata.

I contributi spaziano per varietà tematica e territoriale: dal ruolo e l’immagine femminile ai paesaggi e agli spazi rurali; dalla scrittura della storia e della cultura ai rapporti giuridici e alla patrimonialità rurale. Uno sguardo particolare viene dedicato a Mirandola e più in generale alla Bassa Modenese e a Bruno stesso, addentrandoci “nell’officina del medievista”.

Il volume è stato finanziato e patrocinato dal Comune di Mirandola, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, dal Comitato Sala Trionfini, dagli Amici della Consulta del Volontariato, dall’Università della Libera Età Bruno Andreolli, da La Nostra Mirandola e da CPL Concordia.

Il volume si avvale inoltre del patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Archivio di Stato di Modena, della Regione Emilia Romagna, dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, dell’Università di Bologna, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell’Università degli Studi di Verona, dell’Università di Trento, della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, dell’Archivio Abbaziale di Nonantola e del Centro di Studi Storici Nonantolani.