Ambiti di ricerca

Il DBC promuove attività di ricerca di carattere interdisciplinare. Il contatto tra le discipline rinnova le tradizionali metodologie, consente di superare i confini tra i saperi, porta a risultati inediti e innovativi. In queste pagine si presentano gli ambiti di indagine caratterizzanti il DBC.

Notizie

UniboMagazine
ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Innovazione e ricerca

ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Coinvolta in ben quattro progetti, per un finanziamento complessivo di circa 11 milioni di euro, l'Alma Mater è l’università italiana più rappresentata tra i vincitori degli ultimi ERC Synergy Grants e tra quelle di maggiore successo nell'Unione Europea. Dalla convivenza tra umani e animali in un pianeta sempre più fragile ai primissimi microsecondi dopo il Big Bang, dai processi ultraveloci delle reazioni fotochimiche agli interrogativi irrisolti sull'espansione dell'Universo, gli studiosi coinvolti uniranno le forze per affrontare alcune tra le sfide più complesse della scienza contemporanea

UniboMagazine
Le nuove scoperte archeologiche nell’antica città romana di Suasa

Innovazione e ricerca

Le nuove scoperte archeologiche nell’antica città romana di Suasa

La campagna di scavo guidata dall’Alma Mater ha portato alla luce un ampio quartiere produttivo che si sviluppava lungo la via principale, con strutture che si spingono in profondità per oltre cinque metri, insieme a una straordinaria quantità di monete e alcuni vasi quasi integri

Avviso di selezione per la partecipazione alla campagna di scavo in Oman organizzata dal BonesLab

Innovazione e ricerca

Avviso di selezione per la partecipazione alla campagna di scavo in Oman organizzata dal BonesLab

Necropoli di Halban (Sultanato dell’Oman) Quarta campagna – anno 2025 - direttore prof. Eugenio Bortolini

UniboMagazine
Ricostruita la storia di vita di un neonato dell'Età del Rame

Innovazione e ricerca

Ricostruita la storia di vita di un neonato dell'Età del Rame

Uno studio multidisciplinare condotto da un team di ricercatori coordinato dall'Università di Bologna, ha svelato storie del passato partendo da resti fortemente degradati scoperti a Faenza