Ambiti di ricerca
Il DBC promuove attività di ricerca di carattere interdisciplinare. Il contatto tra le discipline rinnova le tradizionali metodologie, consente di superare i confini tra i saperi, porta a risultati inediti e innovativi. In queste pagine si presentano gli ambiti di indagine caratterizzanti il DBC.
Notizie
Innovazione e ricerca
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo?
Crescita dello smalto dentale più lenta e nessuna differenza tra i due sessi: un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza e l’Università di Modena e Reggio Emilia, rivela importanti informazioni sullo sviluppo dei bambini medievali italiani
Premi e riconoscimenti
Al professor Stefano Benazzi il Premio Internazionale “Fabio Frassetto” 2024
Assegnato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, il riconoscimento premia gli importanti contributi apportati dalle sue ricerche negli ambiti della Paleoantropologia
Innovazione e ricerca
Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Musicali a.a. 2024-25
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 12 novembre 2024 alle ore 16.30
Innovazione e ricerca
L’antica Phoinike, in Albania, continua a svelarsi, grazie all’Alma Mater
Riprendono gli scavi avviati dall’Università di Bologna quasi un secolo fa: la nuova Missione Archeologica ha fatto emergere una nuova porzione dell'antica agorà e interessantissimi indizi delle fasi più antiche della città