STS - Scienza, Tecnologia e Società

L’analisi dei rapporti tra scienza, tecnologia e società. Lo studio dei modi in cui le conoscenze scientifiche e le innovazioni tecnologiche vengono prodotte, valutate, regolamentate e integrate nei contesti sociali. L’attenzione alle implicazioni economiche, politiche, culturali e ambientali della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico. Un approccio interdisciplinare che combina scienze naturali con sociologia, storia, antropologia e filosofia per comprendere il ruolo della scienza e della tecnologia nei processi di cambiamento sociale.

Oggetto di particolare approfondimento sono i seguenti temi di ricerca:

  • Scienza, ambiente e sostenibilità: l’interazione tra saperi scientifici e sfide ambientali. Il ruolo delle tecnologie e delle istituzioni scientifiche nella gestione del cambiamento climatico, della transizione energetica e delle risorse naturali.
  • Immaginari tecnologici e visioni del futuro: le rappresentazioni collettive del progresso scientifico e tecnico. Le aspettative, le promesse e le narrative che orientano le scelte politiche e industriali nel campo dell’innovazione.
  • Pratiche scientifiche e produzione di conoscenza: l’osservazione dei contesti concreti in cui operano scienziati, laboratori e istituzioni. L’analisi dei criteri di prova, dei dispositivi tecnici e dei metodi attraverso cui si costruisce l’evidenza scientifica.
  • Tecnologie emergenti: lo studio dei processi di sviluppo e adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, le piattaforme digitali, le biotecnologie o le energie rinnovabili. Le dinamiche di innovazione, standardizzazione, e valutazione del rischio.
  • Controversie scientifiche e partecipazione pubblica: l’esame dei dibattiti pubblici su temi scientifici e tecnici (clima, salute, energia, alimentazione) e del ruolo svolto da esperti, media, cittadini e istituzioni nella gestione dell’incertezza e nella definizione delle politiche.
  • Politiche della scienza e della tecnologia: le modalità con cui la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica sono orientate da attori pubblici e privati. La governance della scienza, la definizione delle priorità di finanziamento, e i modelli di regolazione.

Persone

foto della persona

Giulia Crippa

Professoressa associata

parole chiave: Mediazione dell'informazione e della cultura; memoria culturale; Imaginary