Il gruppo mira a unire le diverse competenze e discipline presenti nel dipartimento per affrontare in modo trasversale le problematiche ambientali, promuovendo la collaborazione interdisciplinare tra i vari ambiti accademici.
La condivisione delle competenze e lo scambio di idee all’interno del gruppo facilitano l’ideazione di nuovi progetti su molteplici aspetti degli studi ambientali: studio degli ecosistemi marini e costieri (ecologia, biodiversità, impatti antropici, protezione e conservazione, divulgazione scientifica e educazione ambientale); archeologia e storia dell’ambiente, e dell’(ab)uso delle risorse naturali (deforestazione antica e medievale, erosione, crisi della fertilità del suolo, etc.); sociologia ambientale e studio delle disuguaglianze sociali di fronte ai rischi ambientali, attitudine ambientale, produzione culturale e circolazione delle rappresentazioni dell’ambiente; diritto pubblico e ambientale; chimica e fisica degli effetti delle attività umane sugli ecosistemi, sul clima e sul patrimonio culturale; architettura del paesaggio e progettazione e gestione sostenibile del territorio; ecologia umana, quindi studio del rapporto tra popolazioni umane antiche e moderne e pressioni ambientali (clima, dieta, patogeni).