Gruppi di ricerca
I gruppi di ricerca esprimono l’identità del dipartimento, unendo competenze diverse su temi specifici con approcci complementari.
-
Bibliotheca Disciplinata
Propone uno sguardo storico e critico sulle teorie e le pratiche del libro e della documentazione.
-
Bisanzio e l’Oriente mediterraneo (BOM)
Gruppo interdisciplinare dedicato allo studio della civiltà bizantina e dei suoi rapporti con l’Oriente mediterraneo.
-
Diagnostica artistica e technical art history
Integra metodi storici e scientifici per studiare e autenticare opere pittoriche con un approccio multidisciplinare.
-
Eurythmia: International Research Network on the Cultural History of Dance
Studia la storia culturale della danza tra Medioevo, Cristianesimo e pratiche performative.
-
Felsina700: Studi sul collezionismo felsineo
Un gruppo di ricerca dedicato allo studio delle trasformazioni del collezionismo e del mercato artistico nella Bologna del Settecento.
-
Genere e Religioni
Una ricerca interdisciplinari su genere, fedi e diritto tra società, culture e istituzioni.
-
IMS (International Musicological Society) Study Group on musical Iconography
Un gruppo internazionale dedicato allo studio dell’iconografia musicale come chiave per comprendere i significati culturali della musica attraverso i secoli.
-
Istituzioni ecclesiastiche e culture cristiane in Europa e nel Mediterraneo dalla tarda antichità all'età contemporanea
Il gruppo studia le dinamiche delle Chiese e delle comunità religiose dalla tarda antichità alla prima età moderna.
-
La musica dipinta: Immagini e suoni nelle dimore signorili del Rinascimento
Un gruppo di ricerca dedicato allo studio delle immagini musicali nelle dimore rinascimentali italiane, tra mappature, archivi digitali e ricostruzioni immersive.
-
Le opere e lo sguardo
Il gruppo studia le immagini fra occidente e oriente fra età medievale e moderna.
-
Metodologie innovative nell'ambito del Digital Heritage
Il gruppo studia la valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale
-
Musica nei racconti di viaggio
Un gruppo di ricerca interdisciplinare dedicato allo studio dei suoni non notati nei viaggi e nelle culture del mondo.
-
Ravenna e l’area adriatica tra Medioevo e Rinascimento
Il gruppo studia lo spazio urbano, il patrimonio culturale e le relazioni politico-economiche.
-
Skudra
Gruppo internazionale dedicato allo studio storico-linguistico delle popolazioni scito-sarmatiche e alane del Nord del Mar Nero.
-
SYRIACA: Ricerche siriache in Italia
Un network accademico dedicato allo studio della letteratura cristiana siriaca e alla diffusione del Cristianesimo in Iran e Asia Centrale.
-
Studi danteschi
Un gruppo di ricerca dedicato a Dante, tra studio filologico e valorizzazione della sua eredità culturale.
-
Vetrine della ricerca. Indagini su abiti, tessuti, archivi della moda
Un osservatorio interdisciplinare sulla moda come patrimonio culturale, tra storia materiale, tecnologie innovative e rappresentazioni simboliche.
-
Visualization of the Heavens and Its Material Culture
Un gruppo di ricerca dedicato alla creazione di un vasto archivio sulle rappresentazioni dei cieli e dei corpi celesti nelle diverse tradizioni culturali.
-
Yaghnob
Un gruppo internazionale dedicato allo studio della lingua e della cultura yaghnobi tra ricerca linguistica e cooperazione sul campo.
-
Ambiente tra età antica e presente
Gruppo interdisciplinare che unisce diverse competenze per studiare ecosistemi, storia ambientale, aspetti sociali, giuridici e culturali relativi all'ambiente.
-
Italia/Italie: Nazionalizzare il Patrimonio. Identità nazionale e patrie locali fra XIX e XX secolo
Un gruppo di ricerca sulle narrazioni culturali dell’Italia tra identità nazionale e patrimoni locali.
-
I popoli del Porto di Ravenna: Vita e lavoro tra campagna, industria, e mare
Un gruppo di ricerca dedicato alla memoria post-industriale del Porto di Ravenna tra identità, paesaggio e comunità.
-
Coastal Political Ecologies
Un gruppo di ricerca interdisciplinare che esplora le dinamiche tra ecologia, animali e società umane nelle zone costiere.
-
Metodologie chimico-fisiche per i beni culturali
Un gruppo di ricerca dedicato all’analisi scientifica e tecnologica dei beni culturali per la conservazione e autenticazione.
-
Memorec: Resilienza e memoria climatica in Emilia-Romagna
Gruppo interdisciplinare che integra dati demografici, climatici e geografici per uno studio open access sull’impatto del cambiamento climatico in Emilia-Romagna.
-
Castelli medievali: Documentazione, rappresentazione e comunicazione digitale del processo di incastellamento in Emilia-Romagna
Gruppo multidisciplinare per lo studio e la valorizzazione dei castelli storici dell’Emilia-Romagna.
-
EXPO - Esposizioni universali in Europa XIX-XX secolo
Un gruppo internazionale e interdisciplinare che studia le esposizioni universali come snodi tra patrimonio culturale e civiltà industriale.