Il gruppo di ricerca ha una vocazione trasversale, mettendo a frutto competenze, modelli, metodi e strumenti multidisciplinari che coinvolgono tanto il settore storico-artistico quanto quello diagnostico-analitico e tecnico-giuridico, la cui sinergia consente di indagare i temi oggetto di studio da differenti punti di vista.
L’obiettivo è quello di pervenire - attraverso analisi stilistiche, storico-critiche, trattatistico-documentarie, storico-tecniche e scientifiche - a una visione onnicomprensiva dei manufatti artistici, con particolare riferimento ai materiali, alla tecnica esecutiva, al processo creativo e allo stato di conservazione delle opere pittoriche.
Il gruppo di ricerca, che si muove in una dimensione internazionale, si occupa di eseguire campagne di indagine finalizzate ad approfondire la tecnica pittorica di personalità artistiche appartenenti a differenti periodi storici, come pure dello sviluppo di un protocollo innovativo che, coinvolgendo sia la storia dell’arte sia le metodologie scientifiche, consenta di effettuare una valutazione il più possibile oggettiva del bene ai fini della sua autenticazione