Archeometria

Conoscere l’uomo attraverso i suoi oggetti: analisi scientifiche di materie prime, tecnologie di produzione e stato di conservazione di manufatti d’interesse archeologico e storico-artistico

L’attività di ricerca dell'ambito si basa sull’impiego di metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali. Attraverso analisi di tipo diagnostico, archeometrico, e applicazione di metodi di technical art history, la ricerca persegue l’obiettivo della caratterizzazione storica e tecnologica dei beni. L’obiettivo principale è la definizione di protocolli diagnostici mirati, adattabili a differenti tipologie di materiali. Tali protocolli sono impiegati per l’analisi delle materie prime, delle tecniche esecutive e delle tecnologie di produzione, nonché per la valutazione dello stato di conservazione e dei parametri ambientali.

Questo consente non solo di orientare interventi di conservazione efficaci, ma anche di supportare i processi di autenticazione. Le metodologie chimico-fisiche sono inoltre impiegate per la definizione di strategie di conservazione preventiva, la valutazione del rischio (risk assesment) e lo studio di misure di mitigazione del danno.

Persone

foto della persona

Michael Benfatti

Dottorando

Assegnista di ricerca

parole chiave: Decorazione Aniconica, Architettura rappresentata, Valori semantici dei colori, Architettura domestica, Modelli e

Sara Bernardini

Assegnista di ricerca

parole chiave: Geochimica, Paleomobilità, Paleodieta, Bioarcheologia
foto della persona

Sara Fiorentino

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Studio tecnologie di produzione, Heritage Science, Scienze per la conservazione e il restauro, Fisica Applicata ai BBCC
foto della persona

Paolo Severi

Dottorando

Assegnista di ricerca

parole chiave: Sasanidi, Iran, Vetro, Archeologia, Fars
foto della persona

Mariangela Vandini

Professoressa associata