BONES LAB

Indaga al fine di ricostruire le caratteristiche antropologiche e i processi bioculturali delle popolazioni del passato

Il laboratorio svolge attività di ricerca nei campi dell’osteoarcheologia e della paleoantropologia. Nel Bones Lab si studiano i resti umani provenienti da scavi archeologici per la ricostruzione delle caratteristiche antropologiche, delle condizioni di vita e di salute degli individui e delle popolazioni del passato, nonché ricostruire l’origine e la storia evolutiva bioculturale dell’uomo in base allo studio dei resti fossili e con riferimento al loro contesto di rinvenimento. Allo studio paleoantropologico tradizionale si uniscono le metodologie innovative delle tecniche di ricerca virtuali, come ad esempio il restauro virtuale, la morfometria geometrica, la biomeccanica trabecolare. Il Laboratorio offre strumenti e attrezzature di supporto alla didattica e alla ricerca nell’ambito dei resti scheletrici umani e non umani, dell’identificazione tassonomica e del riconoscimento di alterazioni pre- e post-deposizionali osservabili su resti umani, faunistici, ed elementi di cultura materiale. Il laboratorio è fornito di attrezzature all’avanguardia per il rilevamento 3D, l’acquisizione fotografica e fotogrammetrica, l’analisi, la ricostruzione e il restauro virtuale di reperti antropologici e archeologici. I progetti di ricerca sviluppati si concentrano su evoluzione e adattamento umano, analisi morfologica e funzionale di diversi distretti anatomici, medicina evolutiva, antropologia forense, migrazioni umane, restauro virtuale e studio dei meccanismi di cambiamento bioculturale sottesi alla variabilità del genere Homo.

GRUPPO DI RICERCA: Stefano Benazzi, Eugenio Bortolini, Gregorio Oxilia, Antonino Vazzana, Sara Silvestrini, Matteo Romandini, Federico Lugli, Rita Sorrentino, Francesca Seghi, Teresa Nicolosi, Stefano Magri.

PROGETTI CORRELATI: Impiego della Paleoproteomica per l’identificazione dei resti umani nei siti archeologici italiani con depositi del Paleolitico Medio e Superiore; Success; Studio biomeccanico in tempo reale della dentizione anteriore del Neanderthal; Ricostruzione dello stile di vita preistorico (dal Neolitico all’Età del Bronzo) in territorio croato (PASTLIVES); Morfologia funzionale dei denti post-canini nell’uomo anatomicamente moderno e negli ominidi ottenuta mediante l’Analisi degli Elementi Finiti (FEA); Malattie infettive in Emilia-Romagna dall’antichità al presente: evoluzione degli agenti patogeni, risposta immunologica e implicazioni moderne; Riscoperta dell’Uluzziano in Italia;  Studio dell’evoluzione della dieta dell’uomo attraverso l’anatomia digitale e la biomeccanica dentale.

Responsabile scientifico

Stefano Benazzi

Professore ordinario

Tecnico di laboratorio

Antonino Vazzana

Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico

Tutor didattico

Il registratore della storia. Le ossa dal reale a virtuale