Il laboratorio svolge attività di ricerca nei campi dell’osteoarcheologia e della paleoantropologia. Nel Bones Lab si studiano i resti umani provenienti da scavi archeologici per la ricostruzione delle caratteristiche antropologiche, delle condizioni di vita e di salute degli individui e delle popolazioni del passato, nonché ricostruire l’origine e la storia evolutiva bioculturale dell’uomo in base allo studio dei resti fossili e con riferimento al loro contesto di rinvenimento. Allo studio paleoantropologico tradizionale si uniscono le metodologie innovative delle tecniche di ricerca virtuali, come ad esempio il restauro virtuale, la morfometria geometrica, la biomeccanica trabecolare. Il Laboratorio offre strumenti e attrezzature di supporto alla didattica e alla ricerca nell’ambito dei resti scheletrici umani e non umani, dell’identificazione tassonomica e del riconoscimento di alterazioni pre- e post-deposizionali osservabili su resti umani, faunistici, ed elementi di cultura materiale. Il laboratorio è fornito di attrezzature all’avanguardia per il rilevamento 3D, l’acquisizione fotografica e fotogrammetrica, l’analisi, la ricostruzione e il restauro virtuale di reperti antropologici e archeologici. I progetti di ricerca sviluppati si concentrano su evoluzione e adattamento umano, analisi morfologica e funzionale di diversi distretti anatomici, medicina evolutiva, antropologia forense, migrazioni umane, restauro virtuale e studio dei meccanismi di cambiamento bioculturale sottesi alla variabilità del genere Homo.