Le pressioni selettive evolutive hanno modellato lo scheletro umano per milioni di anni, contribuendo alla sua unicità rispetto agli altri primati. Tra tutti gli elementi scheletrici che hanno subito trasformazioni significative, uno dei più distintivi è senza dubbio il bacino. Quest’ultimo riveste un ruolo centrale nel sostenere lo scheletro contro le forze esterne durante la locomozione e, proprio per questo, è stato oggetto di forti pressioni selettive. Tuttavia, l’efficienza della postura bipede ha comportato dei costi, soprattutto nel bilanciamento con altre pressioni selettive. Di conseguenza, la difficoltà del parto ha rappresentato una costante nell’evoluzione umana. Ancora oggi, il travaglio ostruito è responsabile dell’8% della mortalità materna.
Un’analisi approfondita delle dinamiche biosociali che agiscono dalla nascita all’età adulta è fondamentale per una comprensione completa dell’anatomia pelvica. Attualmente manca una prospettiva di tipo evolutivo-sviluppativo su questo aspetto. RISEN si propone di colmare questa lacuna attraverso un’esplorazione estensiva dei meccanismi alla base dello sviluppo del bacino, con l’obiettivo di chiarire come, quando e in che misura influenze esterne — come la postura eretta o lo stato di salute — condizionino la morfologia ossea in età adulta.
Grazie a una metodologia innovativa e multidisciplinare che unisce tecnologie all’avanguardia e integra dati biologici e culturali, RISEN (24 mesi negli Stati Uniti – 12 mesi in Italia) realizzerà un’indagine completa che avrà un forte impatto su questioni di salute pubblica contemporanea legate alla vita delle donne. Questo progetto internazionale e interdisciplinare fornirà alla/allo fellow una solida preparazione scientifica e promuoverà competenze avanzate necessarie per portare a termine un progetto ambizioso come RISEN.
Il progetto risponde alle priorità della ricerca dell’Unione Europea attraverso il trasferimento delle conoscenze acquisite e la creazione di collaborazioni con esperti di riferimento. Non solo migliora l’occupabilità e le prospettive di carriera della/lo specialista coinvolta/o, ma contribuisce anche alla competitività e alla crescita dell’UE.
Ente finanziatore
Unione Europea.
Programma di finanziamento
Marie Skłodowska-Curie Actions - Grant agreement ID: 101108385.