HomePage — Beni Culturali - DBC

L'Università di Bologna per la pace
Il supporto delle università, le azioni, gli eventi e le iniziative pubbliche a favore della pace e del dialogo

Il DBC si presenta
Entra per conoscere il nostro Dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni del 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

In Ateneo
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa Alba Maria Orselli
Professoressa ordinaria di Storia del Cristianesimo Antico all'Università di Bologna e tra le maggiori specialiste nel campo della ricerca agiografica e della Tarda Antichità.

Incontri e iniziative
Una Europa Chair Project - Working Meetings: 8 e 29 giugno
Quattro incontri di lavoro per discutere lo stato di avanzamento della ricerca sul progetto presentato per Una Europa Chair e i problemi metodologici incontrati. Le iscrizioni sono aperte.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Nell’antica città di Tharros, in Sardegna, sta venendo alla luce un quartiere artigianale punico
L’area è stata individuata grazie a una missione archeologica dell’Università di Bologna: sono pochissimi i casi noti di contesti analoghi nel Mediterraneo centrale, fino a oggi concentrati per lo più in Sicilia e Nord Africa. Si stanno portando alla luce alcune fornaci adibite alla produzione di ceramica vascolare in età punica

Innovazione e ricerca
Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia
Il reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane. Un’indagine multidisciplinare guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità stagionale dei gruppi umani dell’area nel tardo Paleolitico superiore

Innovazione e ricerca
Un ululato dal Medioevo: la descrizione più completa di un campione di lupo medievale in Italia
Si tratta di un cranio quasi completo ritrovato sulla barra alluvionale del Fiume Po denominata Boschi Marialuigia: uno studio multidisciplinare che ha coinvolto le università di Bologna, di Parma e La Sapienza presenta la sua prima descrizione completa basata su un approccio multidisciplinare

Innovazione e ricerca
Startup Day - Moving innovation
Il 20 maggio partecipa all'evento gratuito sull’innovazione e sulla cultura dell’imprenditorialità. Iscriviti ora!
Eventi
Seminari
MOISA RESEARCH SEMINAR ON ANCIENT GREEK AND ROMAN MUSIC
Department of Cultural Heritage of the University of Padua in Bressanone/Brixen
Mostre
Il Cardinal Bessarione Abate a Casteldurante e Federico da Montefeltro
Urbania, Palazzo Ducale, Museo Civico
Bandi
Bandi aperti
-
900 Studenti
-
2 Dottorati di ricerca
-
8 Laboratori di ricerca
-
6 Corsi di laurea
-
13 Progetti di ricerca europei
I NOSTRI PROGETTI
The earliest migration of Homo sapiens in Southern EUrope: understanding the bioCultural proCesses that define our uniquEneSS
Byzantine Art and Archaeology Thematic Channel on Europeana
Reliable and innovative technology for the realization of a sustainable MARINe And coastal seabed management PLAN
Per la rigenerazione delle aree rurali europee attraverso il patrimonio naturale e culturale

Summer School: La Digital Library: evoluzione, strutture, progetti
Periodo di svolgimento: dal 13 al 17 giugno 2022. Preiscrizioni da inviare entro domenica 22 maggio 2022.

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2022/23
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Dottorato in Beni culturali e ambientali

Corso di laurea "Società e culture del Mediterraneo"
Consulta la rassegna stampa

L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
L’Ateneo prosegue nel suo impegno per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e il riutilizzo dei dati della ricerca.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Frame BLOG
Heritage & Communication

Cento Città del Guercino
L'App per scoprire i luoghi del Guercino e visitare Cento attraverso le opere del grande artista
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze

Ravenna
Esterno del Dipartimento di Beni Culturali

Ravenna
Cantiere di restauro

Ravenna
Terminata la discussione di Laurea

Ravenna
Il laboratorio diagnostico partecipa alla Notte dei Ricercatori

Ravenna
Piazzetta universitaria

Ravenna
Scalone di Palazzo Corradini

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Bizantinistica "MESE"

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio PAST (Public Archaeology and social transmission)

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio musicale

Dipartimento di Beni culturali
aDNA Lab

Dipartimento di Beni culturali
Atrio interno al terzo piano del DBC

Dipartimento di Beni culturali
FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio diagnostico

Dipartimento di Beni culturali
BONES LAB

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Epigrafia e codicologia ebraica

Ravenna
Ingresso Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Interno Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Aula Tumidei di Palazzo Corradini