HomePage — Beni Culturali - DBC

Il DBC si presenta
Entra per conoscere il Dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo?
Crescita dello smalto dentale più lenta e nessuna differenza tra i due sessi: un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza e l’Università di Modena e Reggio Emilia, rivela importanti informazioni sullo sviluppo dei bambini medievali italiani

Innovazione e ricerca
Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Musicali a.a. 2024-25
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 12 novembre 2024 alle ore 16.30

Innovazione e ricerca
Scoperto un piccolo luogo di culto cristiano nella Valle dei Templi di Agrigento
Risalente alla fase paleocristiana della città, o forse all'epoca altomedievale, è venuto alla luce all’interno di una cisterna dell’impianto termale di età romana grazie al lavoro della Missione Archeologica dell’Università di Bologna e delle funzionarie archeologhe del Parco di Agrigento

Innovazione e ricerca
L’antica Phoinike, in Albania, continua a svelarsi, grazie all’Alma Mater
Riprendono gli scavi avviati dall’Università di Bologna quasi un secolo fa: la nuova Missione Archeologica ha fatto emergere una nuova porzione dell'antica agorà e interessantissimi indizi delle fasi più antiche della città
Eventi
Seminari
On More-Than-Human Dimension of Research Collaborations and Nyamnin
Sala Conferenze (3rd floor), DBC, Via degli Ariani 1, Ravenna
Presentazioni e incontri
Schiave, mogli, madri, regine: Donne e potere nell’antichità classica
Aula Tumidei, Palazzo Corradini, via Mariani 5 Ravenna
Seminari
Di carte, di libri e dintorni
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Seminari
Graphic Novel per i Beni Culturali
Aule universitarie in via Tombesi dall'Ova, 55 Ravenna e Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani, 1 Ravenna
Seminari
Violenza e coercizione nel mondo bizantino
Aula Gambi, DISCI e Sala Giardino Pensile, DBC, via degli Ariani 1, Ravenna e online su piattaforma Teams
-
900 Studenti
-
1 Dottorato di ricerca
-
10 Laboratori di ricerca
-
6 Corsi di laurea
-
13 Progetti di ricerca europei

Dottorato in Beni culturali e ambientali

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2024/25
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
L’Ateneo prosegue nel suo impegno per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e il riutilizzo dei dati della ricerca.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa