HomePage — Beni Culturali - DBC

Il DBC si presenta
Entra per conoscere il Dipartimento

L'Università di Bologna per la pace
Il supporto delle università, le azioni, gli eventi e le iniziative pubbliche a favore della pace e del dialogo

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Call for Universities and Research Institutes 2023
Maker Faire Rome – The European Edition 2023

Innovazione e ricerca
Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile
Messa a punto da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Genova, la nuova tecnologia permette di mappare ad alta risoluzione la presenza del collagene, proteina fondamentale per realizzare datazioni al radiocarbonio. Sarà così possibile campionare strategicamente i reperti, individuando i frammenti e le aree adatte da sottoporre alle analisi

Innovazione e ricerca
Corsi sicurezza rischio archeologico
organizzati per il personale dell’Alma Mater che svolge la propria attività nell’ambito di uno scavo archeologico

Innovazione e ricerca
Sopravvissuti all'era glaciale
L'analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell'era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell'Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana
Eventi
Presentazioni e incontri
Oltre la guerra. Prospettive sull'Ucraina
Online
Seminari
The Medieval Origins of Ballet. Troubadours, Trobairitz, and the Emergence of Courtly Dance in the West
Zoom Platform
Convegni
Simul conversari ad amicum
Dipartimento di Beni Culturali
Presentazioni e incontri
Universa Figura Mundi. Il pensiero di Marsilio Ficino e la nascita dello stato moderno
Piazza Duca Federico e Cortile di Palazzo Passionei, Urbino
Mostre
Il Dante di Wolfango alla Classense
Biblioteca Classense, Corridoio Grande, via Baccarini, 3, Ravenna
Bandi
Bandi aperti
-
900 Studenti
-
2 Dottorati di ricerca
-
8 Laboratori di ricerca
-
6 Corsi di laurea
-
13 Progetti di ricerca europei

Dottorato in Beni culturali e ambientali

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
L’Ateneo prosegue nel suo impegno per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e il riutilizzo dei dati della ricerca.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Ravenna
Esterno del Dipartimento di Beni Culturali

Ravenna
Cantiere di restauro

Ravenna
Terminata la discussione di Laurea

Ravenna
Il laboratorio diagnostico partecipa alla Notte dei Ricercatori

Ravenna
Piazzetta universitaria

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Bizantinistica "MESE"

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio PAST (Public Archaeology and social transmission)

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio musicale

Dipartimento di Beni culturali
aDNA Lab

Dipartimento di Beni culturali
Atrio interno al terzo piano del DBC

Dipartimento di Beni culturali
FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio diagnostico

Dipartimento di Beni culturali
BONES LAB

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Epigrafia e codicologia ebraica

Ravenna
Ingresso Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Interno Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Aula Tumidei di Palazzo Corradini