HomePage — Beni Culturali - DBC

Il DBC si presenta
Entra per conoscere il Dipartimento

L'Università di Bologna per la pace
Il supporto delle università, le azioni, gli eventi e le iniziative pubbliche a favore della pace e del dialogo

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Corsi sicurezza rischio archeologico
organizzati per il personale dell’Alma Mater che svolge la propria attività nell’ambito di uno scavo archeologico

Innovazione e ricerca
Sopravvissuti all'era glaciale
L'analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell'era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell'Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana

Innovazione e ricerca
Bandi per campagne archeologiche di scavo
Aperti nuovi bandi di selezione ai quali gli studenti possono candidarsi per partecipare alle missioni di scavo archeologico

Innovazione e ricerca
Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels
Finanziata dall’Unione Europea con quasi 4,8 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon Europe, l'iniziativa si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate produrrà idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l'utilizzo della parte carboniosa come ammendante nel suolo, effettuerà il sequestro di CO2
Eventi
Seminari
A cinematic journey through iranian society
Aula Gershevitch di Palazzo Verdi, via G. Pasolini 23 Ravenna
Convegni
Spigolature bibliografiche aldrovandiane
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Seminari
In-Contact Seminar Series 2023
Online via TEAMS
Seminari
Di Carte, di Libri e Dintorni
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna e online su piattaforma ZOOM
Seminari
Pratiche sociali e vita quotidiana a Bisanzio
Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali - Bologna, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà
Seminari
Seminari di ricerca del Dipartimento
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Bandi
Bandi aperti
-
900 Studenti
-
2 Dottorati di ricerca
-
8 Laboratori di ricerca
-
6 Corsi di laurea
-
13 Progetti di ricerca europei

Dottorato in Beni culturali e ambientali

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
L’Ateneo prosegue nel suo impegno per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e il riutilizzo dei dati della ricerca.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Ravenna
Esterno del Dipartimento di Beni Culturali

Ravenna
Cantiere di restauro

Ravenna
Terminata la discussione di Laurea

Ravenna
Il laboratorio diagnostico partecipa alla Notte dei Ricercatori

Ravenna
Piazzetta universitaria

Ravenna
Scalone di Palazzo Corradini

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Bizantinistica "MESE"

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio PAST (Public Archaeology and social transmission)

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio musicale

Dipartimento di Beni culturali
aDNA Lab

Dipartimento di Beni culturali
Atrio interno al terzo piano del DBC

Dipartimento di Beni culturali
FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio diagnostico

Dipartimento di Beni culturali
BONES LAB

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Epigrafia e codicologia ebraica

Ravenna
Ingresso Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Interno Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Aula Tumidei di Palazzo Corradini