HomePage — Beni Culturali - DBC

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

Internazionale
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa
Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

In Ateneo
“Avrò cura di te”: parte il servizio di supporto psicologico per la comunità Alma Mater
L'Ateneo offre un supporto gratuito da parte di specialisti del Dipartimento di Psicologia

In Ateneo
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19
Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna
Risalente all’Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all’origine delle lesioni visibili sulla sua superficie

Innovazione e ricerca
Il patrimonio genetico unico dei Greci di Calabria rivela la loro antichissima origine
Un’analisi genetica delle popolazioni dell’Aspromonte che ancora oggi parlano il greco calabro ha permesso di ricostruirne la ricca storia di migrazioni e scambi culturali: sono gli ultimi rappresentanti di un’area di influenza greca anticamente molto più ampia

Innovazione e ricerca
Rinvenute vicino a Persepoli le rovine del maestoso portale risalente all'epoca di Ciro il Grande (ca. 550 – 330 a.C.)
Pierfrancesco Callieri guida la missione di archeologi ed esperti del patrimonio culturale iraniani e italiani che ha portato alla luce le vestigia di un'enorme portale dell'epoca di Ciro il Grande

Innovazione e ricerca
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute
Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota
Eventi
Seminari
Rohingya Genocide, Myanmar Coup and Nationwide Civil Disobedience Movement
Online on Microsoft TEAMS
Presentazioni e incontri
Dialoghi per un'Unione "Geopolitica"
Online su pagina Facebook Europe Next e canale Youtube Europe Romagna
Seminari
Agamennone classico e contemporaneo
Online su piattaforma Zoom
Seminari
Bisanzio e i regionalismi: un ossimoro?
Online su piattaforma TEAMS
Bandi
Bandi aperti
-
900 Studenti
-
2 Dottorati di ricerca
-
8 Laboratori di ricerca
-
6 Corsi di laurea
-
13 Progetti di ricerca europei
I NOSTRI PROGETTI
The earliest migration of Homo sapiens in Southern EUrope: understanding the bioCultural proCesses that define our uniquEneSS
Byzantine Art and Archaeology Thematic Channel on Europeana
Reliable and innovative technology for the realization of a sustainable MARINe And coastal seabed management PLAN
Per la rigenerazione delle aree rurali europee attraverso il patrimonio naturale e culturale

Avvio del nuovo corso di laurea "Società e culture del Mediterraneo"
Consulta la rassegna stampa

Corsi di laurea e laurea magistrale a.a. 2020/21
Consulta l’offerta dei corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Dottorato in Beni culturali e ambientali

Frame BLOG
Heritage & Communication

DBC Magazine
Notizie, ricerche e attività editoriali e didattiche del Dipartimento di Beni culturali

Cento Città del Guercino
L'App per scoprire i luoghi del Guercino e visitare Cento attraverso le opere del grande artista

Ravenna
Mausoleo di Teoderico

Ravenna
Piazzetta universitaria

Ravenna
Inaugurazione AA 2019/20

Ravenna
Cantiere di restauro

Ravenna
Piazza del Popolo

Ravenna
Terminata la discussione di Laurea

Ravenna
Il laboratorio diagnostico partecipa alla Notte dei Ricercatori

Ravenna
Tomba di Dante

Ravenna
Biblioteca centrale del Campus

Marina di Ravenna
Capanno da pesca

Ravenna
Murales in Darsena di città

Ravenna
Scalone di Palazzo Corradini

Ravenna
Sala dantesca della Biblioteca Classense

Ravenna
Aula Tumidei di Palazzo Corradini

Ravenna
Il Bones Lab partecipa alla Notte dei Ricercatori

Ravenna
Domus dei tappeti di pietra