Laboratori di ricerca
Nei Laboratori del DBC, la ricerca prende forma attraverso il lavoro congiunto di studenti e ricercatori, che mettono in dialogo saperi e competenze diverse in un approccio multidisciplinare.
-
aDNA Lab
Svolge attività di indagine e analisi nei campi dell'antropologia molecolare e dell'archeogenetica.
-
Bones Lab - Laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia
Indaga al fine di ricostruire le caratteristiche antropologiche e i processi bioculturali delle popolazioni del passato.
-
Epigrafia e codicologia ebraica
Opera nel campo del patrimonio epigrafico e librario ebraico manoscritto.
-
FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling
Sviluppa metodologie innovative nell'ambito del Digital Heritage, realizza progetti di comunicazione del patrimonio culturale.
-
Labariani - Laboratorio di storia culturale e religiosa "I lunedì degli Ariani"
Il laboratorio esplora miti, riti e simboli nelle culture cristiane, tra Tarda Antichità e contemporaneità, con approccio interdisciplinare.
-
Laboratorio diagnostico
Si occupa di ricerca, formazione e consulenza nella diagnostica applicata al patrimonio culturale.
-
Laboratorio di Bizantinistica "MESE"
Studia, valorizza e si occupa della trasmissione del patrimonio culturale del mondo bizantino e dell'Oriente Mediterraneo.
-
Laboratorio musicale
Costituisce un importante strumento di supporto allo studio e alla valorizzazione dei beni musicali.
-
LUDI - Laboratorio universitario di documentazione e informazione
Promuove la ricerca interdisciplinare su archivi, biblioteche e manoscritti, valorizzando il patrimonio librario e documentario.
-
PAST - Public Archaeology and Social Transmission
Comunica, valorizza e condivide il dato archeologico di ambito fenicio-punico, iranico e indoasiatico.
-
SCALa - Social and Cultural Anthropology Lab.
Uno spazio di ricerca e confronto per studenti e studiosi, basato su una visione aperta e trasversale dell’antropologia.