Labariani - Laboratorio di storia culturale e religiosa "I lunedì degli Ariani"

Il laboratorio esplora miti, riti e simboli nelle culture cristiane, tra Tarda Antichità e contemporaneità, con approccio interdisciplinare.

Al centro degli interessi del Laboratorio di storia culturale e religiosa “I lunedì degli Ariani” sono i miti, i riti e le forme di comunicazione simbolica attraverso i corpi gli oggetti e le immagini dalla Tarda Antichità alle soglie dell’Età contemporanea. Una particolare attenzione è rivolta ai metodi e alle epistemologie degli studi storico-culturali, storico-religiosi e storico-antropologici, e alle dimensioni comunicative ed espressive del gesto, della scrittura, della sonorità e della visualità nelle società cristiane con le loro molteplici intersezioni con le lingue e le culture di adstrato e di sostrato (religioni antiche del mondo classico, iranico, germanico e celtico, Ebraismo e Islam).

Il Laboratorio, nell’ambito delle finalità di ricerca, didattica e terza missione che intende perseguire e potenziare anche all’interno del Campus, promuove seminari, conferenze, presentazioni di libri, tavole rotonde e convegni. In continuità e coerenza con precedenti esperienze laboratoriali di natura prettamente didattica attivate presso il DBC ("Laboratorio di storia dell’immaginario", laboratorio "Biblioteche dell’immaginario cristiano", "Laboratorio sulle fonti per la ricerca storica", "Laboratorio didattico di esegesi delle fonti per la storia del Medioevo"), il Laboratorio si propone altresì come collettore e punto di riferimento per attività formative integrate ai corsi di studio del DBC e presenti nei rispettivi piani di studio.

Tra le convenzioni attivate dal DBC e di particolare rilievo per le attività del Laboratorio, connotandone ad un tempo la proiezione territoriale e l’attenzione speciale sia alle testimonianze manoscritte sia al patrimonio artistico, immaginale e monumentale inerente alle culture cristiane nell’arco spazio-temporale e nell’accezione interculturale sopra richiamata, sono quelle siglate con la Biblioteca Classense di Ravenna, con la Biblioteca Capitolare di Verona e con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli” delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro.

Una significativa articolazione del Laboratorio è costituita dalle attività dell gruppo di ricerca Eurythmia – International Research Network on the Cultural History of Dance. Eurythmia è parte integrante del Laboratorio e ne condivide i metodi di ricerca, ma promuove attività più specificamente dedicate alla storia culturale e religiosa della danza dall’antico al contemporaneo.

Responsabile