Innovazione didattica

Il DBC mette studenti e studentesse al centro, offrendo nuovi percorsi, strumenti e prospettive di apprendimento.

L’innovazione didattica al Dipartimento di Beni Culturali nasce dalla volontà di mettere studenti e studentesse al centro dei processi di apprendimento e di valorizzare il ruolo dei docenti come promotori di cambiamento.

Inclusione, qualità e apertura a nuove metodologie sono i principi che guidano le attività: dai percorsi interdisciplinari e le competenze trasversali alle azioni di formazione.

Il laboratorio di letteratura teatrale classica

Chi studia presso il DBC ha l'opportunità di partecipare a progetti formativi incentrati sul teatro. Da diversi anni, infatti, nell'ambito dell'insegnamento di Letteratura teatrale classica (Corso di studi in Beni Culturali), viene proposto un laboratorio di messa in scena di testi antichi in cui studenti e studentesse leggono, analizzano e lavorano alla messa in scena delle opere.

Tra le tragedie che sono state affrontate durante l'attività laboratoriale, Agamennone di Eschilo e Fedra di Euripide.

Minor - Percorsi tematici interdisciplinari per integrare il tuo curriculum formativo

Il dipartimento collabora al corso La sfida del cambiamento climatico, minor interdisciplinare rivolto a chi è iscritto al primo e secondo anno delle Lauree Magistrali, o all'ultimo o penultimo anno delle Lauree Magistrali a ciclo unico.

Il corso offre strumenti e competenze per comprendere cause, impatti e possibili soluzioni alla crisi climatica. Un percorso formativo da 17 CFU, che prevede lezioni in presenza e online.

Scopri di più sul corso