Divulgare la cultura
Le nostre iniziative per la comunità: perché la cultura è parte viva del nostro presente.
Il Dipartimento di Beni Culturali si riconosce in un’idea di ricerca aperta e condivisa, in dialogo costante con la società. Le sue attività non si esauriscono all’interno dell’ambito accademico, ma si proiettano verso l’esterno, generando relazioni significative con il territorio, le scuole, le istituzioni culturali e i cittadini.
Attraverso eventi pubblici, progetti di ricerca partecipata, iniziative per le scuole e attività di formazione continua, il DBC si impegna a costruire comunità consapevoli del proprio patrimonio culturale e capaci di prenderne parte attivamente.
Eventi e divulgazione scientifica
La divulgazione della conoscenza è una componente essenziale della missione del Dipartimento. Ogni anno, il DBC organizza e partecipa a eventi aperti al pubblico — come la Notte europea dei Ricercatori — che avvicinano la cittadinanza alla ricerca sul patrimonio culturale.
Altre occasioni di coinvolgimento nascono direttamente dalle attività di scavo aperte al pubblico (Public Archeology), che si svolgono in collaborazione con le missioni archeologiche del dipartimento, al restauro e diagnostica, grazie all'attività del Laboratorio diagnostico, che, quando possibile, vengono aperte al pubblico, trasformandosi in momenti di dialogo tra scienza e comunità.
Alcune delle attività sono svolte in collaborazione con le realtà del territorio, come il progetto Vengo anch'io: un ciclo di eventi diffusi sul territorio ravennate, aperti a tutti - cittadini, studenti, appassionati di cultura - per scoprire, in modo coinvolgente e accessibile come la ricerca universitaria può fare la differenza.
Mostre e installazioni museali
Attraverso la collaborazione con musei e istituzioni culturali, il dipartimento contribuisce alla valorizzazione del patrimonio con progetti espositivi accessibili e coinvolgenti. Tra questi, l’app Cento città del Guercino, che guida i visitatori in un itinerario artistico e urbano nella città di Cento, e Lo studiolo di Gubbio, un’installazione multimediale che restituisce virtualmente uno degli ambienti più raffinati del Rinascimento.
Ogni iniziativa nasce da un lavoro di ricerca multidisciplinare che mira a rendere il patrimonio culturale fruibile da un pubblico ampio, favorendo il dialogo tra passato e presente.
Performance e sperimentazioni culturali
Il Dipartimento di Beni culturali promuove iniziative artistiche e performative che intrecciano ricerca accademica, partecipazione pubblica e linguaggi contemporanei.
Dalle azioni teatrali legate alla memoria storica alle installazioni sonore e visive, il DBC sperimenta forme nuove di comunicazione del patrimonio, coinvolgendo comunità locali, artisti e studenti in percorsi condivisi di creazione culturale.
Contatti
-
Delegato Terza Missione del DBC