Vengo anch'io: per un sapere senza barriere
Un progetto del Dipartimento di Beni Culturali dedicato alla cultura come strumento di comunità e inclusione.
Vengo anch’io nasce dall’idea di mettere in dialogo il DBC con biblioteche e musei della provincia di Ravenna, creando occasioni di confronto e partecipazione aperte a tutti. Il progetto vuole superare le barriere tra sapere accademico e cittadinanza, portando la ricerca e le riflessioni sul patrimonio culturale direttamente nei luoghi che fanno da cuore pulsante alle comunità locali.
L'iniziativa si è svolta dal 15 aprile al 27 giugno 2024.
Cultura tra sfide e rinascita
Il cartellone, attivo da aprile a giugno, risponde alle difficoltà che il territorio ha vissuto negli ultimi anni, tra pandemia e la grave alluvione del maggio 2023. Per questo, alcune iniziative si concentrano sulle azioni di salvataggio dei beni culturali e librari colpiti dall’alluvione, raccontando storie di impegno e resilienza.
Altri appuntamenti riflettono sul ruolo fondamentale delle biblioteche e dei musei come spazi di aggregazione e dialogo, oggi più che mai necessari in un mondo sempre più digitale ma socialmente distante.
Incontri diffusi e tematiche inclusive
Da aprile a giugno 2025, si sono svolti sette eventi in cinque Comuni del ravennate — Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo e Castel Bolognese — coinvolgendo chi fa ricerca presso il DBC e chi collabora con i laboratori del Dipartimento, insieme ai partner culturali locali. I temi hanno spaziato dal futuro della lettura alla prevenzione delle emergenze in archivi e biblioteche, passando per la tutela dei beni culturali in situazioni di crisi.
Cultura come incontro e condivisione
Vengo anch’io non è solo un ciclo di incontri, ma anche un’occasione per creare legami: ogni appuntamento si conclude con un aperitivo conviviale, pensato per favorire il dialogo, lo scambio di idee e la costruzione di comunità attive. Perché, come dice il titolo, la cultura deve essere un luogo aperto a tutti, senza barriere.
I luoghi del sapere
Le biblioteche e i musei partner — tra cui la Biblioteca Manfrediana di Faenza, il Museo Internazionale delle Ceramiche, la Biblioteca Trisi di Lugo e il Museo Tramonti di Faenza — sono protagonisti del progetto come spazi vivi, dove la storia, la ricerca e le persone si incontrano per dare nuova linfa alla cultura del territorio.
Approfondisci
-
[ .pdf 1.37 MB ]