Enti e imprese
Il Dipartimento di Beni Culturali collabora e offre servizi a enti pubblici e privati, e alle aziende.
Il Dipartimento di Beni Culturali è profondamente radicato nel tessuto sociale, economico e istituzionale della città di Ravenna e della sua regione. Attraverso collaborazioni con enti pubblici, imprese private, fondazioni culturali e realtà del terzo settore, il DBC mette a disposizione competenze scientifiche e servizi specialistici, contribuendo alla tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale.
Queste sinergie si concretizzano anche in progetti condivisi, consulenze e servizi. I laboratori del Dipartimento giocano un ruolo centrale in questo dialogo continuo tra ricerca e società, promuovendo innovazione, consapevolezza e co-progettazione culturale.
Accordi e collaborazioni
Il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna costruisce relazioni strategiche con enti pubblici, imprese, musei e istituzioni culturali, per promuovere innovazione, valorizzazione del patrimonio e condivisione di conoscenza. Attraverso accordi strutturati e progetti condivisi, il Dipartimento contribuisce alla crescita sociale ed economica del territorio e allo sviluppo di buone pratiche nel settore dei beni culturali.
Servizi e consulenze per enti e imprese
Il Dipartimento offre a enti e imprese soluzioni innovative la fruizione, la conservazione, l'analisi e la divulgazione del patrimonio storico-artistico, anche grazie all'attività dei suoi laboratori di ricerca. In particolare, i servizi offerti riguardano:
- analisi scientifiche, autenticazione, conservazione e restauro di opere d'arte (a cura del Laboratorio diagnostico);
- contenuti multimediali e strumenti digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale, comprese ricostruzioni 3D e tour virtuali) (a cura del laboratorio Frame LAB: Multimedia & Digital Storytelling);
- collaborazione per l'allestimento di percorsi espositivi, la creazione di mappe interattive e la digitalizzazione dei beni culturali (a cura del laboratorio Frame LAB: Multimedia & Digital Storytelling);
- analisi a supporto di perizie in ambito archeologico e forense (a cura dell'aDNA Lab)
- servizi d’analisi su resti umani e non umani (a cura del Bones Lab - Laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia)
Il dottorato cofinanziato: enti e imprese a supporto della ricerca
Università, imprese ed enti lavorano sempre più spesso insieme per dare forma a percorsi di ricerca capaci di rispondere alle sfide del presente. I dottorati co-finanziati nascono proprio da questa collaborazione: un modo concreto per unire saperi accademici e bisogni del mondo produttivo.
Negli ultimi anni, anche grazie al PNRR, queste sinergie si sono moltiplicate, aprendo nuove strade per la ricerca applicata e la formazione avanzata.
Tra le realtà che hanno supportato il percorso di ricerca delle dottorande dei dottorandi del DBC: CRN-ISMAr - Istituto di Scienze Marine (sede di Bologna), la Royal Netherlands Institute For Sea Research, Fondazione Flaminia, Hera S.p.A., CINECA, la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII e la casa editrice Jaca Book.
Scopri il dottorato di ricerca in Beni Culturali e Ambientali
Brevetti
Il Dipartimento detiene due brevetti attivi, frutto delle attività di ricerca applicata nei settori del restauro e della conservazione del patrimonio artistico. Le innovazioni brevettate riguardano metodologie e strumenti per l’analisi scientifica e diagnostica delle opere d’arte, l’autenticazione e la conservazione preventiva, con l’obiettivo di supportare interventi di tutela più efficaci, sostenibili e integrati.