Accordi e collaborazioni
Ricerca, innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso reti e progetti condivisi.
Il Dipartimento sigla accordi con enti pubblici, fondazioni e imprese culturali per sviluppare progetti congiunti, dalla ricerca alla formazione. Tra le collaborazioni attive si segnalano quelle con il Ministero della Cultura, musei nazionali, enti locali e soggetti privati interessati a processi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Molti accordi prevedono il coinvolgimento dei gruppi di ricerca del Dipartimento in attività di consulenza, diagnostica, digitalizzazione, comunicazione e allestimento museale del bene culturale, promuovendo un circolo virtuoso tra sapere accademico e impiego concreto delle competenze.
Formazione e professionalizzazione
Accordi con enti e imprese includono anche attività legate alla formazione sul campo di studenti, giovani ricercatori e professionisti del patrimonio, offrendo esperienze pratiche e percorsi di alta specializzazione.
Ad esempio, nel corso degli anni aziende ed enti esterni hanno contribuito attivamente alla formazione avanzata attraverso il cofinanziamento di borse di dottorato, favorendo percorsi di ricerca applicata e rafforzando il legame tra mondo accademico e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Progetti cofinanziati e partenariati su bandi
Il Dipartimento partecipa a numerosi progetti nazionali ed europei, spesso in sinergia con enti pubblici e soggetti privati. Le collaborazioni si traducono, in molti casi, in bandi vinti, prodotti brevettati, attività e iniziative di divulgazione culturale.
Sei interessato a collaborare con il dipartimento?
-
Silvia Burattoni