Esplora la ricerca
Multidisciplinare per natura, DBC promuovere lo studio del Patrimonio culturale attraverso metodologie tecnico-scientifiche trasversali.
Il DBC unisce diverse anime disciplinari per analizzare il patrimonio culturale nelle sue molteplici interazioni tra paesaggio antropico, memoria e ambiente storico. La ricerca si concentra sulla tutela e valorizzazione del patrimoni storico-artistico, archeologico, biblioteconomico e archivistico, musicologico, bioantropologico e paesaggistico.
L'attività di ricerca si sviluppa secondo gli obiettivi del Piano Strategico di Dipartimento, con una pianificazione articolata in task progressivi, monitorati annualmente per garantirne efficacia e qualità.
Per amplificare l'impatto scientifico, il DBC promuove la creazione di focus group interdisciplinari organizzati in aree strategiche, capaci di concentrare l'azione progettuale su temi di rilevanza, con un'attenzione particolare al territorio di Ravenna, sede storica del Dipartimento, e uno sguardo sempre più ampio verso collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
Ambiti di ricerca
Pur nella sua multidisciplinarietà, la ricerca del dipartimento si articola in diversi ambiti, a dimostrazione della volontà di considerare tutte le sfaccettature del patrimonio culturale.
Gruppi di ricerca
I gruppi di ricerca rappresentano i nuclei distintivi del dipartimento, riunendo studiosi di ambiti diversi per approfondire - da punti di vista differenti ma complementari - specifiche tematiche.
Laboratori
I laboratori sono il cuore pulsante della ricerca del DBC: spazi di sperimentazione e innovazione che offrono preziose opportunità di crescita per chi fa ricerca e chi studia.
Progetti di ricerca
I progetti di ricerca di una università sono iniziative accademiche mirate a esplorare e sviluppare nuove conoscenze in vari campi scientifici e tecnologici. Questi progetti promuovono l'innovazione e il progresso attraverso studi approfonditi e sperimentazioni.
Missioni archeologiche
Le missioni archeologiche del dipartimento si svolgono in contesti italiani ed europei di rilievo, coniugando ricerca sul campo, formazione avanzata e collaborazione con enti territoriali. Ogni progetto contribuisce alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico.
Il dottorato presso DBC
Il dipartimento promuove il Dottorato in Beni Culturali e ambientali, un percorso formativo che fornisce conoscenze approfondite in vari ambiti relativi alla gestione dei beni comuni sul piano ambientale, culturale e giuridico. Il percorso si sviluppa in 3 anni, durante i quali i dottorandi partecipano a seminari, una Summer o Winter School, e iniziative di orientamento al lavoro di ricerca.
Attività editoriale e pubblicazioni
Il dipartimento promuove diverse collane editoriali e riviste che affrontano tematiche trattate nei vari ambiti del dipartimento.