Missioni archeologiche
Le missioni archeologiche promosse dal DBC danno forma concreta alla ricerca, e sono attive in contesti italiani, europei e internazionali di grande valore storico.
Dove si svolgono le missioni archeologiche del DBC
Lago Sevan (Armenia)
Capo San Marco - Istmo Sa Codriola (Sardegna)
Grotta della Lea (Puglia)
Sarcapos (Sardegna)
Valle dei Templi (Agrigento)
Caonia (Albania)
Penisola Araba
Fiume Ibicuí (Brasile)
-
Capo San Marco - Istmo Sa Codriola (Sardegna). Il quartiere artigianale punico
Indagine archeologica sull’area produttiva ceramica di Tharros, tra fornaci, anfore e riusi insediativi nel suburbio punico.
-
Missione archeologica ad Agrigento. Quartiere ellenistico-romano: insulae III e IV
Il progetto combina ricerca e didattica per studiare l’abitare nell’antica Agrigento, grazie a scavi e competenze provenienti da più discipline.
-
Missione archeologica congiunta armeno-italiana intorno e nel lago Sevan (Armenia)
Indagini archeologiche e subacquee sul Lago Sevan per riscrivere la storia del paesaggio armeno.
-
Missione Antropologica Italiana per la tutela del Patrimonio della Penisola Araba
Missione archeologica e bioantropologica per ricostruire le prime fasi della presenza umana nella Penisola Arabica, tra Oman ed Emirati.
-
Missione archeologica italo-albanese. Scavi di Phoinike - Caonia (Albania)
Un progetto italo-albanese per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della città antica di Phoinike.
-
Pinxerunt: Studio e valorizzazione delle pitture parietali di età ellenistica e romana della Sicilia.
Un progetto di ricerca e valorizzazione delle pitture ellenistiche e romane nel cuore della Valle dei Templi.
-
Primo popolamento del Brasile e interazione uomo–megafauna nel bacino dell’Uruguay: Scavi a Lageado dos Fósseis, Rio Ibicuì (Brasile)
Missione archeologica in Brasile per studiare le prime fasi del popolamento umano e le interazioni con la megafauna del Pleistocene.
-
Ricostruzione del paesaggio costiero dell'insediamento di Sarcapos (Sardegna)
Studio geoarcheologico per ricostruire il paesaggio costiero antico alla foce del Flumendosa in età fenicia e punica.
-
Sarcapos (Sardegna)
Scavo e valorizzazione del porto fluviale di Sarcapos, tra abitato punico-romano e nuove tecnologie per raccontare l’archeologia.
-
Scavo archeologico presso Grotta della Lea, Nardò (Puglia)
Un’indagine archeologica sulla transizione tra Neandertaliani e Sapiens nel Paleolitico italiano.
-
Tharros cardo maximus est (Sardegna)
Scavo estensivo nel cuore della città punica di Tharros per ricostruirne la storia urbana e le trasformazioni edilizie.