Missione archeologica ad Agrigento. Quartiere ellenistico-romano: insulae III e IV

Il progetto combina ricerca e didattica per studiare l’abitare nell’antica Agrigento, grazie a scavi e competenze provenienti da più discipline.

Il progetto è attivo dal 2016, grazie ad una Convenzione tra l'Università di Bologna (Campus di Ravenna) e il Parco Archeologico e Paesaggistico "Valle dei Templi" di Agrigento basata sullo studio delle forme dell’abitare nella Sicilia greca, ellenistica, romana e medievale all’interno di un isolato (insula) del principale settore abitativo dell’antica città (il cd. Quartiere ellenistico-romano).

Da questa data sono attive campagne di scavo e ricerca annuali, che prevedono la presenza di studenti di tutti i gradi (Triennale, Magistrale, Specializzazione e Dottorato) e di specialisti nel campo delle varie discipline che completano la ricerca archeologica (geomorfologia, archeometria, geofisica, diagnostica per la conservazione, archeozoologia). 

Ente finanziatore

Il progetto è finanziato dall'Università di Bologna e dal Parco Archeologico e Paesaggistico "Valle dei Templi" di Agrigento, sulla base di obiettivi strategici che annualmente vengono definiti in maniera collegiale.

Programma di finanziamento

Il finanziamento dell'Università di Bologna avviene tramite il programma Alma Scavi.

Principal Investigators