aDNA Lab
Svolge attività di indagine e analisi nei campi dell'antropologia molecolare e dell'archeogenetica.

Il Laboratorio del DNA antico si prefigura come il laboratorio di riferimento per le analisi su materiale antico presso l’Università di Bologna, essendo l’unico dotato di tutti gli standard necessari per la caratterizzazione e l’analisi di DNA antico.
Il Laboratorio è articolato in 3 ambiti di attività:
- Ricerca: le principali attività si concentrano sullo studio di campioni umani, al fine di ricostruire processi demografici e selettivi che hanno interessato le popolazioni, e campioni animali per studi filogenetici incentrati sull'area della penisola italiana. Questo connubio ha inoltre permesso di instaurare una linea di ricerca su eventi di co-evoluzione tra uomo e fauna, per esempio l’analisi della domesticazione del cane. La recente inclusione in numerosi progetti di campioni storici, spesso provenienti da collezioni museali, ha permesso di ottenere un maggiore dettaglio nello studio dell'evoluzione di molte specie. Nel laboratorio si volgono inoltre analisi paleopatologiche, genomiche e metagenomiche, per l'indagine di malattie genetiche e batteriche (per esempio peste e tubercolosi) in comunità antiche e contesti archeologici.
- Didattica: il Laboratorio offre tirocini formativi finalizzati all’acquisizione dei CFU previsti dai diversi Corsi di Laurea Triennale e Magistrale, nonché quelli propedeutici alla preparazione della tesi di laurea.
- Terza missione: le attività in questo ambito si concretizzano in azioni che riguardano il trasferimento a scopo educativo, culturale e di sviluppo della società dei diversi risultati scientifici, anche nell’ambito delle scuole di ogni ordine e grado, ponendosi come laboratorio modello di un’università "aperta" in modo particolare al territorio ravennate e alle sue realtà sociali ed economiche.
Il Laboratorio del DNA antico, costantemente in linea con gli standard qualitativi e con norme previste per questo specifico ambito di ricerca (pressione positiva dell’aria, filtri HEPA e cappe a flusso laminare), rappresenta un punto di riferimento per ricerche multidisciplinari e transdisciplinari che, attraverso un approccio integrato, utilizzano metodi genetico molecolari per rispondere a domande di ricerca condivise, promuovendo l’integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche. Il Laboratorio del DNA antico (aDNA Lab) svolge attività di ricerca e didattica nei settori della paleogenetica/paleogenomica e dell’antropologia molecolare, oltre a servizi in conto terzi offrendo analisi a supporto di perizie in ambito archeologico e forense.
Le recenti innovazioni nel campo dell’estrazione e della caratterizzazione del DNA, anche da campioni biologici antichi, hanno portato alla generazione di enormi database di sequenze autosomiche e mitocondriali di individui moderni e antichi, consentendo di indagare l’intero spettro della variazione genetica umana e di altre specie, in una prospettiva sincronica e diacronica.
Gruppo di ricerca
-
Responsabile
-
Elisabetta Cilli
-
Adriana Latorre
-
Mariia Makarova
-
Alexia Mazzini
-
Martina Jirina Orsoni
-
Emma Prantoni
Il laboratorio aDNA Lab in immagini

aDNA Lab

aDNA Lab

aDNA Lab
