aDNA Lab
Svolge attività di indagine e analisi nei campi dell'antropologia molecolare e dell'archeogenetica.

Il Laboratorio del DNA antico si prefigura come il laboratorio di riferimento per le analisi su materiale antico presso l’Università di Bologna, essendo l’unico dotato di tutti gli standard necessari per la caratterizzazione e l’analisi di DNA antico.
Il Laboratorio è articolato in 3 ambiti di attività:
- Ricerca: le principali attività si concentrano sullo studio di campioni umani, al fine di ricostruire processi demografici e selettivi che hanno interessato le popolazioni, e campioni animali per studi filogenetici incentrati sull'area della penisola italiana. Questo connubio ha inoltre permesso di instaurare una linea di ricerca su eventi di co-evoluzione tra uomo e fauna, per esempio l’analisi della domesticazione del cane. La recente inclusione in numerosi progetti di campioni storici, spesso provenienti da collezioni museali, ha permesso di ottenere un maggiore dettaglio nello studio dell'evoluzione di molte specie. Nel laboratorio si volgono inoltre analisi paleopatologiche, genomiche e metagenomiche, per l'indagine di malattie genetiche e batteriche (per esempio peste e tubercolosi) in comunità antiche e contesti archeologici.
- Didattica: il Laboratorio offre tirocini formativi finalizzati all’acquisizione dei CFU previsti dai diversi Corsi di Laurea Triennale e Magistrale, nonché quelli propedeutici alla preparazione della tesi di laurea.
- Terza missione: le attività in questo ambito si concretizzano in azioni che riguardano il trasferimento a scopo educativo, culturale e di sviluppo della società dei diversi risultati scientifici, anche nell’ambito delle scuole di ogni ordine e grado, ponendosi come laboratorio modello di un’università "aperta" in modo particolare al territorio ravennate e alle sue realtà sociali ed economiche.
Il Laboratorio del DNA antico, costantemente in linea con gli standard qualitativi e con norme previste per questo specifico ambito di ricerca (pressione positiva dell’aria, filtri HEPA e cappe a flusso laminare), rappresenta un punto di riferimento per ricerche multidisciplinari e transdisciplinari che, attraverso un approccio integrato, utilizzano metodi genetico molecolari per rispondere a domande di ricerca condivise, promuovendo l’integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche. Il Laboratorio del DNA antico (aDNA Lab) svolge attività di ricerca e didattica nei settori della paleogenetica/paleogenomica e dell’antropologia molecolare, oltre a servizi in conto terzi offrendo analisi a supporto di perizie in ambito archeologico e forense.
Le recenti innovazioni nel campo dell’estrazione e della caratterizzazione del DNA, anche da campioni biologici antichi, hanno portato alla generazione di enormi database di sequenze autosomiche e mitocondriali di individui moderni e antichi, consentendo di indagare l’intero spettro della variazione genetica umana e di altre specie, in una prospettiva sincronica e diacronica.
Gruppo di ricerca
-
Responsabile
-
Elisabetta Cilli
-
Adriana Latorre
-
Mariia Makarova
-
Alexia Mazzini
-
Martina Jirina Orsoni
-
Emma Prantoni
Il laboratorio aDNA Lab in immagini

aDNA Lab

aDNA Lab

aDNA Lab

aDNA Lab
Progetti correlati
- AGED (1000 Ancient Italian Genomes: Evidence from ancient biomolecules for unravelling past human population Dynamics), approccio multidisciplinare allo studio delle dinamiche delle popolazioni antiche che hanno caratterizzato la penisola italiana.
- FIDO (Following Dog Domestication Origin and Dynamics from Late Pleistocene in Italy): studio della domesticazione del cane in Italia, nel periodo tra Tardo Pleistocene ed età del Bronzo, attraverso metodologie biomolecolari, basate sull’analisi del DNA e delle proteine.
- RESPIRE (Research Educational and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystem) ha come obiettivi quelli di sviluppare l’educazione nelle scuole, la ricerca scientifica e lo storytelling al fine di valorizzare l’incredibile patrimonio naturale delle isole di Lampedusa e di Pantelleria.
- Tuna's tale through museomic: Questo studio si propone di indagare il ruolo storico e culturale del tonno rosso (Thunnus thynnus) quale risorsa alimentare fondamentale per le comunità costiere del Mediterraneo e la possibile co-evoluzione tra questo predatore marino e le popolazioni umane costiere.
- A gut feeling - Tracing the evolutionary roots of gastric cancer risk: studio dei fattori genetici, ambientali e culturali che hanno contribuito a modellare il rischio di tumore gastrico nelle popolazioni europee tramite un approccio bioinformatico volto alla medicina di precisione. In collaborazione con IRST - "Dino Amadori"
- Storia genetica della Calabria: analisi della struttura genetica della popolazione antica della Calabria settentrionale e della popolazione moderna dell’area di lingua greca (parco dell’Aspromonte). In collaborazione con Dott. Felice Larocca (Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Centro di ricerca speleo-archeologica “Enzo dei Medici); Dott. Francesco Fontani, Dipartimento DBC; Max Planck Harvard Research Center for the Archaeoscience of the Ancient Mediterranean; Department of Archaeogenetics, Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology; Dott.ssa Stefania Sarno, Dipartimento Bigea, Unibo; Dott.ssa Rosalba Petrilli;
- HERDS (Animal Husbandry and its Economic Role in the Development of Central. Mediterranean Protohistoric Societies): il laboratorio si occupa del campionamento e dell’estrazione di DNA da campioni di animali da allevamento (pecore, capre, bovini e suini) dell’età del Bronzo, provenienti da diverse aree della penisola italiana, con l’obiettivo di condurre analisi filogenetiche sulle specie di interesse. Questo progetto multidisciplinare combina diverse linee di evidenza provenienti da resti di animali da allevamento antichi per indagare le transizioni socio-economiche avvenute in Italia e nel Mediterraneo centrale tra il XVIII e l’VIII secolo a.C.
- ArchaeoAdWines – Archaeology of Adriatic Wine è un progetto PRIN finanziato dal MUR (prot. n. 20228C8EFW) che mira a identificare le varietà di vite coltivate nel passato e a ricostruirne i legami genetici con le viti moderne, per comprendere l’evoluzione della viticoltura nell’Alto Adriatico dal VII secolo a.C. alla tarda antichità. I dati genetici saranno integrati con evidenze archeobotaniche, archeologiche e chimiche
- BEARING the past: population genomics of brown bears in ancient Italy Analisi paleogenomica delle dinamiche di popolazione dell'orso bruno (Ursus arctos) nella penisola italiana. Questo studio si propone di caratterizzare la variabilità genetica mitocondriale e ricostruire le dinamiche di popolazione dell'orso bruno nella penisola italiana, dal Tardo Pleistocene fino all'epoca attuale, con particolare attenzione alla popolazione di orso marsicano.
- Storia genetica dei popoli della laguna veneta – Analisi multidisciplinare mediante metodi paleogenomici, metagenomici e isotopici per ricostruire la storia genetica dei popoli della laguna veneta, la paleodieta e le dinamiche di sfruttamento delle risorse ambientali. In collaborazione con la Dott-.ssa sara Bini- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna; Dott. Cosimo Posth e Guido Alberto Gnecchi Ruscone-Archaeo-and Palaeogenetics group, Institute for Archaeological Sciences, Tübingen University; Prof.ssa Paola Iacumin-Laboratorio di Geochimica Isotopica del Dipartimento di Chimica, Scienze della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.