Impact Dialogues: il dipartimento incontra le aziende del territorio

Percorsi di dialogo tra ricerca e impresa per trasformare conoscenza e innovazione in valore condiviso per il territorio.

Gli Impact Dialogues nascono come progetto pilota del Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con il Settore Rapporti con le Imprese dell’Ateneo.

L’iniziativa intende rafforzare il legame tra università e mondo produttivo, favorendo la co-creazione di conoscenza e la valorizzazione della ricerca in una prospettiva di impatto sociale, culturale ed economico.

Obiettivi e metodo

Gli incontri promuovono una cultura della collaborazione tra chi fa ricerca, chi sta svolgendo un dottorato e le imprese, incoraggiando lo sviluppo di progetti congiunti e il dialogo tra saperi accademici e competenze professionali.

Durante la prima edizione, che si è svolta da gennaio a settembre 2025, le attività si sono sviluppate attraverso un approccio sperimentale, basato su workshop, tavoli di confronto e momenti di scambio, finalizzati a far emergere le competenze del Dipartimento e le possibili aree di collaborazione. Un Advisory Group interno ha supervisionato il processo, garantendo coerenza con il Piano Strategico di Dipartimento.

Azioni e risultati

La prima edizione ha visto il coinvolgimento di 17 gruppi di ricerca e portato alla mappatura di 28 progettualità e oltre 200 aziende suddivise in quattro macroaree: Restauro, Comunicazione/ICT, Mare, Bioantropologia. Durante gli incontri sono stati inoltre sviluppati format operativi e replicabili – come le Giornate a sportello e i Tavoli tematici  – che facilitano l’incontro tra ricerca e impresa e la costruzione di progettualità condivise.

Il progetto ha generato risultati significativi sia sul piano operativo sia culturale: una maggiore consapevolezza delle potenzialità collaborative, un rafforzamento delle connessioni interdisciplinari e una crescente attenzione alla traduzione della ricerca in valore per la società e per il sistema produttivo.