Brevetti

Il Dipartimento sviluppa soluzioni innovative per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, anche in collaborazioni con realtà esterne all'università.

Il Dipartimento di Beni Culturali promuove la valorizzazione dei risultati della ricerca anche attraverso il deposito di brevetti, strumenti concreti a supporto della conservazione, dell’autenticazione e della diagnostica applicata alle opere d’arte. Queste soluzioni tecnologiche sono pensate per rispondere alle esigenze di enti pubblici, musei, fondazioni e aziende che operano nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Di seguito, i brevetti attivi riconducibili al Dipartimento, con link alle schede ufficiali pubblicate sul Portale di Ateneo.

Dispositivo di campionamento e dispositivo portacampioni per lo studio stratigrafico dei dipinti

Sistema integrato a invasività e manipolazione ridotte per prelievo, ispezione e trasporto di micro-campioni per lo studio stratigrafico dei dipinti.

Titolare: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Inventori: Chiara Matteucci (DBC), Salvatore Andrea Apicella(Lumière Technology), Gaia Tarantola(DBC), Martina Cataldo (DBC), Pascal Cotte (Lumière Technology), Rita Porcaro (DICAM), Luca Ciancabilla (DBC)

Vai alla scheda sul Portale Unibo

Adesivo innovativo per il restauro di dipinti

L'invenzione riguarda un nuovo sistema adesivo per la foderatura di dipinti su tela, in modo da ridurre il potere bagnante delle dispersioni acquose, prevenendo di fatto la loro penetrazione nella tela.

Titolare: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Inventori: Chiara Matteucci (DBC ), Matteo Minelli (DICAM), Gaia Tarantola (DBC), Arianna Splendore (AF The Lab Conservazione e restauro), Francesca Lo Russo (AF The Lab Conservazione e restauro).

Vai alla scheda sul Portale Unibo

Per maggiori informazioni

  • ARIN - Unità di processo KTO - Valorizzazione della proprietà intellettuale

    kto@unibo.it