Cattedra "Corrado Ricci"
Un seminario annuale che celebra lo studioso Corrado Ricci con lezioni aperte al pubblico sul patrimonio culturale e ambientale.
Il Dipartimento di Beni Culturali, nel 2019, ha proposto all’Università di Bologna e alla Fondazione Flaminia l’attivazione di un Seminario con cadenza annuale da intitolare alla grande figura di Corrado Ricci e alla sua fondamentale azione in difesa del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
L'evento, che si svolge ogni settembre all'apertura dell'anno accademico, viene affidato di volta in volta a uno studioso di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale, e riguarda tematiche trasversali inerenti al patrimonio culturale e ambientale. Il ciclo, che si svolge in una settimana, si rivolge principalmente agli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, ma è aperto a tutta la cittadinanza.
Gli ospiti illustri delle passate edizioni
Negli anni il seminario ha ospitato personalità di primo piano del panorama culturale e accademico nazionale e internazionale, tra cui Salvatore Settis, Carlo Ginzuburg, Piero Boitani e Victor I. Stoichita, che hanno portato a Ravenna il loro sguardo su temi cruciali della memoria storica, dell'arte e della società contemporanea.
La prossima edizione
Dal 15 al 18 settembre 2025 sarà protagonista il filosofo evoluzionista Telmo Pievani, con un ciclo di incontri intitolato L'Avventura Umana tra Ibridi e Migranti: Le Sfide della Salute, dell'Ambiente e gli Scenari Futuri.
Approfondisci l'edizione 2025
Le edizioni precedenti
-
[ .png 1.84 MB ]
-
[ .pdf 462.64 KB ]
-
[ .pdf 386.04 KB ]