La Notte Europea dei ricercatori
Chi fa ricerca presso il DBC racconta il patrimonio culturale tra tra scienza, innovazione e partecipazione.
Ogni anno, alla fine di settembre, il Campus di Ravenna apre le sue porte per un evento che unisce scienza, cultura e partecipazione: la Notte Europea dei Ricercatori. Il Dipartimento di Beni Culturali è protagonista di questa occasione speciale con un programma pensato per coinvolgere pubblici di tutte le età in un dialogo diretto con la ricerca.
Un’esperienza immersiva tra saperi e strumenti
Durante la serata, le aule e i laboratori del dipartimento si trasformano in spazi di incontro e scoperta. Le ricercatrici e i ricercatori accolgono il pubblico con attività interattive, dimostrazioni pratiche, percorsi multimediali, laboratori aperti e presentazioni accessibili.
Si parla di archeologia, restauro, storia dell’arte, musica, digital heritage e tanto altro, con il linguaggio della condivisione. Un’occasione per toccare con mano le tecnologie, gli strumenti e le metodologie che ogni giorno animano la vita del dipartimento.
I laboratori si aprono alla città
Un ruolo centrale è svolto dai laboratori di ricerca, che per una notte diventano luoghi vivi di racconto e sperimentazione. Dalla diagnostica applicata al patrimonio alla ricostruzione digitale di ambienti e oggetti, dalle indagini storico-artistiche all’elaborazione sonora: ogni spazio propone un’esperienza concreta che permette di esplorare da vicino le connessioni tra scienza e cultura.
Una comunità che si racconta
La Notte dei Ricercatori è anche un momento di relazione. Chi partecipa non è solo spettatore, ma interlocutore attivo: può porre domande, provare strumenti, entrare in contatto con la comunità scientifica del dipartimento. È un invito a scoprire cosa significa fare ricerca oggi, come si costruisce la conoscenza, e in che modo può dialogare con il territorio e con il presente.
La nuova edizione
La prossima edizione della Notte Europea dei Ricercatori si terrà il 26 settembre 2025. Dalle ore 17:00, la Notte prenderà vita con tutte le sue attività a Bologna, a Ferrara, sotto la direzione dell'Università di Ferrara, e nelle altre città dell'Emilia Romagna che ospitano i Campus dell'Università di Bologna: Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna e Faenza, Rimini.
Approfondisci
Il programma delle passate edizioni
-
[ .pdf 781.3 KB ]
-
[ .pdf 1.37 MB ]
-
[ .pdf 853.67 KB ]
-
[ .pdf 664.27 KB ]
-
[ .pdf 720.71 KB ]