Cineforum "Sgardi dal futuro"
Un iniziativa che promuove il cinema come spazio di incontro e dialogo.
Sguardi dal Futuro è un cineforum che si svolge a Ravenna, promosso dal DBC in collaborazione con la cooperativa culturale Start Cinema e con il sostegno della Fondazione Flaminia. L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare il cinema come strumento di dialogo e conoscenza, capace di unire la comunità universitaria e la cittadinanza attraverso la potenza evocativa delle immagini e delle storie.
Un progetto culturale per la città
Il cineforum propone un percorso di visione condivisa che si snoda attorno al tema del patrimonio culturale, affrontato nelle sue molteplici declinazioni: dalla storia alla letteratura, dall’arte al mondo classico. Ogni proiezione diventa un’occasione per esplorare temi centrali del percorso formativo in Beni Culturali, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sul valore della memoria, dell’identità e della creatività.
Le proiezioni si tengono al Cinema Jolly di Ravenna (Via Renato Serra, 33) e sono a ingresso gratuito. I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e introdotti da docenti del dipartimento e, in alcuni casi, da studenti e studentesse del corso di laurea.
Due cicli, un'unica visione
La rassegna ha debuttato nel 2024 e si è articolata in due cicli distinti, da aprile a giugno e da settembre a dicembre. Le proiezioni hanno visto la presenza costante del personale docente del DBC, che ha accompagnato la visione con approfondimenti tematici.
I titoli proposti sono stati: Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin, Il deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, Dunkirk di Christopher Nolan, I guerrieri della notte di Walter Hill, Monuments Mendi George Clooney, The Square di Ruben Östlund, Hugo Cabret di Martin Scorsese e Medea di Pier Paolo Pasolini.
Un'esperienza partecipata
Il cineforum non è solo una proposta culturale, ma anche un laboratorio formativo. Oltre al coinvolgimento di studentesse e studenti nella presentazione dei film, è stato attivato un tirocinio curricolare che ha consentito la partecipazione a tutte le fasi organizzative, dalla programmazione alla comunicazione sui social, fino alla gestione delle iscrizioni in collaborazione con Start Cinema.
Il successo della rassegna è stato testimoniato da un’alta affluenza di pubblico e da diverse proiezioni sold-out, tra cui Il deserto rosso e Medea, segno della rilevanza e dell’interesse suscitati da questa iniziativa culturale.
L'edizione 2024
-
La locandina del 1° ciclo di proiezioni
[ .pdf 1.37 MB ]
-
La locandina del 2° ciclo di proiezioni
[ .pdf 1.52 MB ]