Laboratorio di Bizantinistica "MESE"

Studia, valorizza e si occupa della trasmissione del patrimonio culturale del mondo bizantino e dell'Oriente Mediterraneo.

Lo scopo del Laboratorio di Bizantinistica è ripercorrere questo asse di mediazione tra passato e presente al fine di studiare, valorizzare e trasmettere il patrimonio culturale del mondo bizantino.  In conformità a questi obiettivi, il laboratorio "Mesē" è articolato in tre grandi ambiti di attività: ricerca, didattica, terza missione.

Per quanto concerne la ricerca le attività si concentrano su quei settori della bizantinistica in cui i membri del Laboratorio, afferenti sia al Dipartimento di Beni Culturali (DBC), sia al Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà (DiSCi), abbiano sviluppato o sviluppino una concreta attività di ricerca. Essi privilegiano gli aspetti legati allo studio e alla trasmissione di beni materiali e immateriali del mondo bizantino.

In materia di didattica l’attività del laboratorio comprende: laboratori didattici attivi nei corsi di laurea magistrali in ambito umanistiche dell'Università di Bologna gestiti da membri di "Mesē" (il laboratorio di "Epigrafia bizantina", il "Laboratorio di sigillografia bizantina" o il "Laboratorio di materiali lapidei"); summer o winter schools su temi specifici; congressi su temi specifici; promozione e diffusione attraverso la rete di brevi ‘guide’ o ‘introduzioni’ concernenti il patrimonio culturale materiale e immateriale del mondo bizantino.

Per quanto concerne la terza missione, uno dei fini del Laboratorio e quello di porsi come struttura di collegamento tra il sapere scientifico e la sua divulgazione, perseguendo la strada – "Mesē", appunto – per una diffusione e valorizzazione della conoscenza del mondo bizantino, in tutte le sue forme, presso la società civile.

Gruppo di ricerca

Progetti correlati

  • Diplomazia, retorica, pragmatismo. Uno studio degli atti greci e dei privilegi emessi dagli imperatori bizantini per le città marinare italiane (1100-1400), progetto PRIN 2022 (2022-2026).
  • L’eredità nascosta. I sigilli di età esarcale nelle collezioni museali italiane, progetto nell’ambito PE5-CHANGES, Cultural Heretige Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society- Spoke 4, Virtual Technologies for Museums and Art Collections (2023-2026).
  • Corpus dei sigilli bizantini e medievali del Museo Nazionale di Ravenna, progetto scientifico ed editoriale nell’ambito dell’accordo di collaborazione con i Musei nazionali di Ravenna (2022-2026).
  • Materializando a una Augusta: Historia, Historiografia e Historiologia de las imperatrices Leonidas (457-518), progetto del Ministerio de Ciencia e Innovación de España (2019-2022).
  • BYZART-Byzantine Art and Archaeology on Europeana, progetto Connecting Europe Facility – Europeana (2018-2020). Il potere dell'immagine e della parola. Segni distintivi dell’aristocrazia femminile nella Tarda Antichità ed a Bisanzio, progetto AlmaIdea Junior (2018-2020).