Lo scopo del Laboratorio di Bizantinistica è ripercorrere questo asse di mediazione tra passato e presente al fine di studiare, valorizzare e trasmettere il patrimonio culturale del mondo bizantino. In conformità a questi obiettivi, il laboratorio "Mesē" è articolato in tre grandi ambiti di attività: ricerca, didattica, terza missione.
Per quanto concerne la ricerca le attività si concentrano su quei settori della bizantinistica in cui i membri del Laboratorio, afferenti sia al Dipartimento di Beni Culturali (DBC), sia al Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà (DiSCi), abbiano sviluppato o sviluppino una concreta attività di ricerca. Essi privilegiano gli aspetti legati allo studio e alla trasmissione di beni materiali e immateriali del mondo bizantino.
In materia di didattica l’attività del laboratorio comprende: laboratori didattici attivi nei corsi di laurea magistrali in ambito umanistiche dell'Università di Bologna gestiti da membri di "Mesē" (il laboratorio di "Epigrafia bizantina", il "Laboratorio di sigillografia bizantina" o il "Laboratorio di materiali lapidei"); summer o winter schools su temi specifici; congressi su temi specifici; promozione e diffusione attraverso la rete di brevi ‘guide’ o ‘introduzioni’ concernenti il patrimonio culturale materiale e immateriale del mondo bizantino.
Per quanto concerne la terza missione, uno dei fini del Laboratorio e quello di porsi come struttura di collegamento tra il sapere scientifico e la sua divulgazione, perseguendo la strada – "Mesē", appunto – per una diffusione e valorizzazione della conoscenza del mondo bizantino, in tutte le sue forme, presso la società civile.