Le transizioni fondamentali nelle società possono essere determinate da molteplici fattori; tra questi, la connettività umana può svolgere un ruolo centrale. Il progetto TULAR si concentra sulla mobilità umana e sulla transculturalità (la coesistenza di culture diverse) in siti archeologici, indagandone l’impatto sulle dinamiche culturali e politiche delle popolazioni dell’Italia preromana.
Il progetto combina l’archeologia tradizionale (attraverso l’analisi dei rituali funerari e della cultura materiale) con strumenti scientifici all’avanguardia (analisi multi-isotopiche, DNA antico e analisi dei dati), al fine di fornire una nuova comprensione e strumenti innovativi per interpretare le dinamiche di interazione, formazione e sviluppo delle società complesse emergenti nel Mediterraneo.
Gli Etruschi dell’Italia preromana rappresentano un caso ideale per esplorare tale fenomeno, poiché furono capaci di intrecciare ampie reti di relazione attraverso la penisola e affrontarono notevoli cambiamenti socio-politici (come il passaggio dai villaggi alle città) nelle loro fasi formative.
TULAR (che in etrusco significa “confine”) esamina i principali siti di frontiera proto-etruschi, contesti in cui la transculturalità si manifesta in modo particolarmente evidente. Sebbene inizialmente appartenenti alla stessa rete, tali siti presentano esiti culturali e politici differenti, suggerendo una variabilità nello sviluppo delle reti e offrendo così un dataset ottimale per l’analisi.
TULAR si propone di rivedere la narrazione tradizionale della civiltà etrusca, fondamentale per comprendere le dinamiche di contatto nell’Europa temperata e mediterranea, offrendo una rielaborazione convincente della nostra comprensione dell’Età del Ferro europea. Allo stesso tempo, il progetto fornirà un modello metodologico applicabile allo studio della transculturalità e dello sviluppo socio-politico su scala globale, delineando nuove prospettive di ricerca sulla mobilità e sul suo impatto nelle società antiche.
Ente finanziatore
Unione Europea.
Programma di finanziamento
Marie Skłodowska-Curie Actions - Grant agreement ID: 101065320.