FIRSTSTEPS: Our first steps to Europe: Pleistocene Homo sapiens dispersals, adaptations and interactions in South-East Europe

Uno sguardo innovativo sull’evoluzione di Homo sapiens, tra migrazioni antiche e contatti culturali nell’Europa sud-orientale.

Nonostante le recenti scoperte nel campo dell’evoluzione umana, l’origine della nostra specie, Homo sapiens, e il processo attraverso il quale si è diffusa e stabilita a livello globale restano in gran parte oscuri. Sempre più spesso, tale processo viene interpretato come un fenomeno dinamico di espansioni demografiche e contatti tra linee umane, avvenuti in concomitanza con le oscillazioni climatiche del Pleistocene, le quali hanno influenzato sia la probabilità di sopravvivenza umana sia la presenza di corridoi terrestri che rendevano possibili le migrazioni. Le dispersioni e i contatti tra popolazioni, dunque, potrebbero aver rappresentato la norma nell’evoluzione umana, esercitando un ruolo più significativo nella formazione della nostra specie di quanto finora riconosciuto.

All’interno di questo modello, l’Europa sud-orientale si configura come un’area probabile di contatti prolungati e/o ripetuti, rendendo questa regione fondamentale per testare ipotesi sulla preistoria profonda del continente europeo. Nonostante tale rilevanza, tuttavia, la ricerca paleoantropologica nell’area è ancora agli albori, con dati scarsi e l’assenza di un quadro interpretativo complessivo.

FIRSTSTEPS mira a colmare questa lacuna mediante un approccio interdisciplinare e l’utilizzo di metodologie all’avanguardia, al fine di recuperare nuovi dati e mettere in relazione quelli già esistenti attraverso siti, periodi e aree geografiche differenti. Saranno inclusi siti chiave e ritrovamenti significativi dell’Europa sud-orientale (Grecia, Serbia, Bosnia, Montenegro, Croazia, Romania) e dell’Italia — quest’ultima con una documentazione più ricca ma finora non ancora connessa con quella delle regioni orientali, e dunque essenziale per una prospettiva comparativa.

Si condurranno analisi approfondite di importanti complessi fossili e culturali appartenenti a specifici periodi cronoculturali compresi tra circa 200.000 e 30.000 anni fa, con l’obiettivo di identificare modelli di variazione biologica e culturale. In parallelo, verranno sviluppate prospettive regionali e sovraregionali che vadano oltre i singoli siti o confini nazionali.

Affrontando questa lacuna critica nella ricerca, FIRSTSTEPS porterà la paleoantropologia di questa regione a un nuovo livello, inserendola a pieno titolo nella mappa del Paleolitico europeo.

Ente finanziatore

Unione Europea

Programma di finanziamento

ERC - ADVANCED GRANT 2020 - Grant agreement n. 101019659 

Gruppo di ricerca

  • Katerina Harvati

    Principal Investigator

  • Stefano Benazzi

    Responsabile DBC

  • Giulia Marciani