I nostri parenti più prossimi, i Neanderthal, scomparvero improvvisamente 40.000 anni fa (ka), dopo aver abitato per 350.000 anni un vasto territorio che si estendeva dalla Penisola Iberica fino alla Siberia meridionale. Decenni di ricerche hanno cercato di affrontare gli aspetti culturali, demografici e ambientali che avrebbero potuto determinare la loro estinzione. Tuttavia, non esistono scenari ampiamente accettati in grado di spiegare in modo soddisfacente la scomparsa dei Neanderthal.
Queste lacune interpretative dipendono in parte dal fatto che i dati disponibili provengono da un numero limitato di siti, situati principalmente nell’Europa occidentale e centrale — regioni che oggi sappiamo essere periferiche rispetto all’areale occupato dagli ultimi Neanderthal.
Per ricostruire in modo convincente la catena di eventi che ha portato all’estinzione dei Neanderthal, la comunità scientifica ha bisogno di nuovi dati archeologici su larga scala, provenienti preferibilmente dalle aree centrali del loro areale. Le regioni dell’Asia occidentale e centrale, così come dell’Europa orientale e sud-orientale, rappresentavano il cuore di questo areale: fungevano da punto di transito verso le aree marginali ed erano luoghi cruciali di interazione bioculturale tra Neanderthal, Sapiens e Denisova.
Per la prima volta, tre Principal Investigators con ampia esperienza nello studio della cultura, biologia e del paleombiente dei Neanderthal collaborano sinergicamente per colmare la lacuna di conoscenze tra il centro e la periferia dell’areale neanderthaliano nel periodo compreso tra 60.000 e 40.000 anni fa.
Il progetto LAST NEANDERTHALS si propone di:
- raccogliere, datare, integrare e modellizzare con accuratezza nuovi dati ad alta risoluzione di natura culturale, biogenetica e ambientale provenienti da aree poco studiate dell’Asia occidentale e centrale e dell’Europa orientale e sud-orientale;
- offrire una prospettiva inedita sulla dinamica demografica degli ultimi Neanderthal;
- fornire una spiegazione completa e convincente dei meccanismi che hanno portato alla loro estinzione, integrando i dati relativi all’intero areale neanderthaliano e formulando e testando ipotesi articolate attraverso nuovi modelli e simulazioni;
- rappresentare un modello interpretativo per comprendere il destino condiviso da tutti i gruppi umani arcaici.
Ente finanziatore
Unione Europea.
Programma di finanziamento
ERC - SYNERGY GRANT 2023, Grant agreement n. 101118565 .