L’attività di ricerca del gruppo si basa sull’impiego di metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali. Attraverso analisi di tipo diagnostico, archeometrico, e applicazione di metodi di technical art history, la ricerca persegue l’obiettivo della caratterizzazione storica e tecnologica dei beni.
L’obiettivo principale è la definizione di protocolli diagnostici mirati, adattabili a differenti tipologie di materiali. Tali protocolli sono impiegati per l’analisi delle materie prime, delle tecniche esecutive e delle tecnologie di produzione, nonché per la valutazione dello stato di conservazione e dei parametri ambientali. Questo consente non solo di orientare interventi di conservazione efficaci, ma anche di supportare i processi di autenticazione.
Le metodologie chimico-fisiche sono inoltre impiegate per la definizione di strategie di conservazione preventiva, la valutazione del rischio (risk assesment) e lo studio di misure di mitigazione del danno