Italia/Italie: Nazionalizzare il Patrimonio. Identità nazionale e patrie locali fra XIX e XX secolo

Gruppo di ricerca sulle narrazioni culturali dell’Italia tra identità nazionale e patrimoni locali.

Si tratta di gruppo di ricerca che nasce dall’esperienza del laboratorio Italia/Italie. Patrimonio culturale, identità nazionale e patrie locali fra XIX e XX secolo. Documentazione storica e tecnologie digitali, attivo nel DBC dal 2018, e che attraverso la fonte Le Cento Città d’Italia edita da Sonzogno fra il 1883 e il 1902 e poi in una seconda edizione aggiornata e trasformata fra il 1924 e il 1929, sta portando avanti una riflessione sulla percezione dell’Italia a livello europeo nel periodo storico a cavallo fra i due secoli XIX e XX.

Infatti, alla notissima definizione metternichiana dell’Italia come "espressione geografica", si contrapponeva la concezione dell’Italia come "luogo culturale" (secondo una meno nota ma pregnante definizione di Theodor Schieder).  Questa concezione ebbe un peso rilevante nel costruire e poi nel cementare una identità nazionale del nostro paese.

L’opera di Sonzogno rappresenta, vista storicamente, uno dei canali più significativi del processo di "nazionalizzazione delle masse" di cui parla George L. Mosse. La particolarità è che nel caso italiano questo avviene in strettissima relazione con il tema del patrimonio culturale e con un confronto continuo fra patria nazionale e piccole patrie locali

Componenti