Il gruppo di ricerca informale, attivo nel DBC dal 2009, si propone di censire e di indagare i significati (reali e simbolici) delle immagini musicali che decorano le dimore signorili italiane del Rinascimento, a partire dalla mappatura completa degli edifici, dei temi iconografici e degli elementi musicali raffigurati.
Parallelamente alla raccolta dei dati e della bibliografia, il gruppo procede all’acquisizione di foto digitali che alimentano l'Archivio dell’immaginario musicale Erato; l'insieme della documentazione confluirà poi in un sito web dedicato, che visualizzerà la mappa dei palazzi e permetterà di interrogare i dati in senso cronologico, tematico, iconografico e musicale. Il progetto prevede inoltre la ricostruzione 3D e la ‘sonorizzazione’ degli ambienti più significativi, già sperimentata nel Virtual Tour dello Studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino (elaborato dal FrameLab. Multimedia & Digital Storytelling del DBC), e recentemente applicata a quello di Gubbio.