Castelli medievali: Documentazione, rappresentazione e comunicazione digitale del processo di incastellamento in Emilia-Romagna

Gruppo multidisciplinare per lo studio e la valorizzazione dei castelli storici dell’Emilia-Romagna.

Il gruppo costituitosi attorno a questo tema fa capo a un progetto più ampio di carattere regionale avviato nel 2001, che ha prodotto un database in cui sono confluiti dati relativi al censimento di oltre 2000 castelli, tra quelli esistenti e quelli scomparsi, documentati nei secoli VI -XVI.

Finalità della ricerca è quella di lavorare per aree provinciali – a partire dalla provincia di Ravenna – proseguendo gli studi sui castelli della regione Emilia-Romagna e aggiornando con nuovi dati il DB.

Il progetto, di durata pluriennale, indaga il fenomeno dell’incastellamento in rapporto al territorio (geologia del suolo, vie di comunicazione, rappresentazione del potere, paesaggio dei castelli), alle tecniche di costruzione, alle esigenze militari e alla complessiva storia archeologica, architettonica e culturale degli edifici nel loro contesto paesaggistico e urbanistico.

Il progetto si presenta come una ricerca di tipo metadisciplinare, in cui in parallelo alla Storia e all’Archeologia medievali sono presenti altri ambiti scientifici di natura digitale, museale, architettonica e conservativa che potranno contribuire a introdurre significativi elementi di innovazione nel contesto della conoscenza e fruizione del patrimonio culturale del territorio in tre diverse e complementari prospettive: storico-culturale, digitale, conservativo.

Componenti

  • Enrico Cirelli

    Responsabile

  • Elisa Tosi Brandi

    Responsabile

  • Enrico Cirelli

  • Alessandro Iannucci

  • Fiammetta Sabba

  • Elisa Tosi Brandi

  • Mariangela Vandini

  • Simone Zambruno