Lo studio della società, dei comportamenti collettivi e delle relazioni tra individui e gruppi. L’analisi delle strutture, istituzioni, pratiche e processi sociali che modellano la vita quotidiana, - come famiglia, educazione, religione, lavoro, cultura, media. La comprensione di come norme, valori e poteri articolano le azioni sociali. I metodi qualitativi e quantitativi per indagare i fenomeni sociali delle disuguaglianze, dei conflitti, delle trasformazioni culturali. Lo studio del funzionamento della società e dei suoi processi di cambiamento.
Oggetto di particolare approfondimento sono i seguenti temi di ricerca:
- Tecnologie e società: l’impatto delle tecnologie digitali sulle relazioni sociali, sul lavoro, sulla comunicazione e sulla costruzione dell’identità.
- Ambiente e sostenibilità: il rapporto tra società e ambiente, le percezioni del rischio ecologico, i movimenti ambientalisti e le politiche climatiche.
- Pratiche culturali: le pratiche quotidiane (consumo, alimentazione, rituali, tempo libero etc.) come riflesso di valori sociali, gerarchie simboliche e trasformazioni nei modi di vivere e rappresentare il mondo.
- Processi culturali e produzione simbolica: la formazione e la circolazione di significati condivisi attraverso media, istituzioni e arte. Le dinamiche di potere nella definizione di ciò che è legittimo, normale o deviante.
- Immaginario sociale: le narrazioni collettive, i miti moderni, le utopie e le distopie che influenzano l’azione sociale e orientano visioni del futuro, rivelando come le società pensano se stesse e il loro cambiamento.
- Memoria e beni culturali: come i gruppi sociali costruiscono, trasmettono e negoziano la memoria del passato, attraverso luoghi, riti, archivi e conflitti di interpretazione, per consolidare e/o negoziare identità e appartenenze.