L’ ambito di ricerca è focalizzato sullo studio delle caratteristiche degli ecosistemi marini e costieri, con particolare attenzione alla struttura ed alla dinamica degli habitat ed alla qualità ambientale ad essi associata. Queste indagini sono svolte con metodi classici che riguardano l’analisi della ricchezza e abbondanza di specie, ma anche con metodi innovativi come l’ecologia molecolare, che permette di individuare la connettività e il differenziamento delle popolazioni, e l’analisi tomografica, per investigare i processi di strutturazione delle bioconstruzioni non rilevabili da una analisi della superficie; l’obiettivo di queste ricerche è individuare i punti di convergenza fra lo studio del patrimonio naturale e culturale per favorirne la valorizzazione e la loro gestione integrata.
Oggetto di particolare approfondimento sono i seguenti temi di ricerca
- interazioni uomo e ambiente, paesaggio e cultura
- effetto dei cambiamenti globali sulla resistenza e resilienza degli habitat
- ecologia della conservazione e del ripristino degli habitat
- analisi della biodiversità per la valutazione dello stato ecologico dei popolamenti e degli habitat
- promozione della citizen science nei programmi di monitoraggio e conservazione del patrimonio naturale e culturale
- sviluppo di soluzioni ecocompatibili in ambente urbano e storico