Notizie

UniboMagazine
Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Innovazione e ricerca

Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Con il progetto di Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, l’Università di Bologna offre un percorso formativo pensato per funzionari pubblici, accademici e decisori politici di alto livello, capaci di interpretare e rafforzare la sostenibilità nel diritto e nelle politiche internazionali (su commercio e investimenti, ambiente, energia) con particolare riferimento al ruolo di leadership dell’Unione europea

Avvisi di selezione per la partecipazione alle campagne di scavo archeologico

Innovazione e ricerca

Avvisi di selezione per la partecipazione alle campagne di scavo archeologico

Per prendere parte alle campagne di scavo occorre inviare domanda entro le scadenze previste dai singoli avvisi di selezione

UniboMagazine
Ischia nell'antichità era una comunità cosmopolita

Innovazione e ricerca

Ischia nell'antichità era una comunità cosmopolita

Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne, anch'esse immigrate)

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

UniboMagazine
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo?

Innovazione e ricerca

Quanto crescevano i bambini nel Medioevo?

Crescita dello smalto dentale più lenta e nessuna differenza tra i due sessi: un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza e l’Università di Modena e Reggio Emilia, rivela importanti informazioni sullo sviluppo dei bambini medievali italiani