Accordi e collaborazioni
Il DBC stipula accordi e convenzioni con enti pubblici e soggetti privati nazionali e internazionali per potenziare le attività in ambito didattico e scientifico, favorire il recruiting e promuovere il trasferimento tecnologico.
Accordi con Fondazioni ed enti pubblici
Fondazione Marignoli di Montecorona per la realizzazione e la gestione di attività espositive e convegnistiche
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini per attività di comune interesse in ambito scientifico e didattico
Fondazione Flaminia Accordo quadro per la promozione e realizzazione di attività e progetti nell'ambito della conservazione e tutela del patrimonio culturale
Biblioteca Angelica di Roma per digitalizzazione e archiviazione di fonti primarie progetto “Corago”
Unione dei Comuni della Romagna Faentina – URF per metodologie e protocolli relativi alla diagnostica, alla caratterizzazione dei materiali, al restauro e alla valorizzazione dei beni culturali
Provincia di Ravenna per metodologie e protocolli relativi alla diagnostica, alla caratterizzazione dei materiali, al restauro e alla valorizzazione dei beni culturali
Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa, comune di Chiaramonte Gulfi, DiSCi, Cooperativa Sociale Onlus Nostra Signora di Gulfi, per ricerche archeologiche presso area San Nicola Giglia
ISMEO Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente
Fondazione Zeri per catalogazione di immagini fotografiche dedicate alla pittura di Natura morta
Ausl Romagna per ricerca, valorizzazione e tutela patrimonio artistico e archivistico Romagna
Accordi con altre Università e Centri di formazione
Università del Salento - Dipartimento di Beni culturali, per la creazione di un database relativo alla documentazione sugli strumenti musicali nel Mediterraneo Antico
Akademie der Wissenschaften zu Göttingen e Dipartimento FICLIT Università di Bologna per la partecipazione al progetto "Ego subscripsi"
IPAP Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma per studio e ricerca delle forme simboliche ed archetipali spirituali e psicologiche
S.I.P.T. Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica, Scuola quadriennale di Psicoterapia Psicosintetica, Scuola di Counselling Psicosintetico
Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Sezione di Archeologia) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna “DiSCI” Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari, Penisola del Sinis Società Cooperativa relativa al progetto: “SACRA THARRHICA, studio architettonico-conservativo e storico-religioso degli edifici cultuali di Tharros punico-romana”
Research Institute of Cultural Heritage and Tourism of the Islamic Republic, Memorandum of Understanding (MoU)
Accordi con Musei e Gallerie
Gallerie Estensi di Modena per lo sviluppo di forme innovative di mostre e tour virtuali, allestimento di portali web e di sviluppo e sperimentazione del Digital Heritage
Polo Museale dell’Umbria la sede del Palazzo Ducale di Gubbio per studio e diffusione di conoscenze e risultati di ricerca attraverso strumenti multimediali
Museo delle Antichità Egizie di Torino
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Comune di Modena - Ufficio Amministrativo Musei
Polo Museale Emilia Romagna per la valorizzazione del patrimonio di abiti cerimoniali conservati presso il Museo Nazionale di Ravenna
MuVIG (Museo Virtuale del Garofalo) di Canaro (RO)
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna per strategie innovative, conoscenza e fruizione del patrimonio culturale
Istituzione Bologna Musei (Museo del Risorgimento/Museo della Certosa), per la valorizzazione del patrimonio culturale
Museo Casa Pascoli di S. Mauro Pascoli
Accordi con enti privati
Romagna Acque per ricerca nell’ambito dell’ordinamento e della valorizzazione dei documenti di archivio
Centro per l'Innovazione di Fondazione Flaminia di Ravenna, la CNA Associazione territoriale di Ravenna ed Ecipar di Ravenna srl
Lumière Technology per ricerche nel settore dell'imaging multispettrale, sviluppo di nuove tecnologie nel settore della diagnostica artistica ed elaborazione di protocolli metodologici a supporto dell'autenticazione di opere artistiche policrome
Accordi con Diocesi
Diocesi di Faenza - Modigliana per la definizione e l'applicazione di metodologie e protocolli relativi alla diagnostica, alla caratterizzazione dei materiali, al restauro e alla valorizzazione dei beni culturali della Diocesi
Opera di Religione della Diocesi di Ravenna per metodologie e protocolli relativi alla diagnostica, alla caratterizzazione dei materiali, al restauro e alla valorizzazione dei beni culturali