Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise

Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise

Nell’ambito del progetto Heritage Horizons, finanziato dal bando "Global South 2024"

Pubblicato: 28 marzo 2025 | Innovazione e ricerca

Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise


Nell’ambito del progetto Heritage Horizons, finanziato dal bando "Global South 2024" e coordinato dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, si è svolta tra il 16 e il 25 marzo una settimana di attività volte a rafforzare la cooperazione internazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nella regione del Garmian, nel Kurdistan Iracheno.

Il progetto Heritage Horizons vede la partecipazione di numerose istituzioni italiane e kurde, tra cui University of Garmian, Garmian Directorate of Antiquities and Heritage, Garmian Civilization Museum, Garmian Directorate of Tourism, Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, ISMEO, Istituto Internazionale di Cultura Kurda e MiSAK.Le iniziative hanno avuto inizio domenica 16 marzo con l’evento “Percorsi e nuovi orizzonti per il patrimonio culturale del Kurdistan Iracheno”, tenutosi presso il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” di Riccione.

In tale occasione è stato siglato un accordo di cooperazione tra il Garmian Civilization Museum di Kalar e il museo riccionese, ed è stato presentato al pubblico il progetto Heritage Horizons, insieme al catalogo della mostra fotografica “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della MiSAK - Missione Storico-Archeologica Italiana in Kurdistan”.

Le attività di formazione e gli incontri, che hanno incluso anche una visita ai laboratori di ricerca del Dipartimento, si sono conclusi martedì 25 marzo. Queste iniziative si inseriscono in un quadro di cooperazione internazionale avviato da tempo e confermano il ruolo centrale dell’Ateneo bolognese nella promozione della ricerca e dello scambio culturale a livello globale.