Notizie

UniboMagazine
Ricostruita la storia di vita di un neonato dell'Età del Rame

Innovazione e ricerca

Ricostruita la storia di vita di un neonato dell'Età del Rame

Uno studio multidisciplinare condotto da un team di ricercatori coordinato dall'Università di Bologna, ha svelato storie del passato partendo da resti fortemente degradati scoperti a Faenza

Avviso di selezione per la partecipazione allo scavo archeologico presso Capo San Marco (penisola del Sinis)

Innovazione e ricerca

Avviso di selezione per la partecipazione allo scavo archeologico presso Capo San Marco (penisola del Sinis)

Lo scavo è previsto per il periodo 30 settembre - 1 novembe 2025 e la candidatura deve essere presentata entro il 28 luglio 2025

“IMPACT DIALOGUE: conversazione con Cooperativa MARE ed il gruppo di ricerca della dott.ssa Barbara Mikac”

Innovazione e ricerca

“IMPACT DIALOGUE: conversazione con Cooperativa MARE ed il gruppo di ricerca della dott.ssa Barbara Mikac”

Esperienze condivise, sfide affrontate e prospettive future

UniboMagazine
Zooarcheologia e genomica rivelano lo sfruttamento eccessivo del tonno rosso da parte dell'uomo

Innovazione e ricerca

Zooarcheologia e genomica rivelano lo sfruttamento eccessivo del tonno rosso da parte dell'uomo

Un nuovo studio zooarcheogenetico pubblicato sulla rivista PNAS rivela che la pesca eccessiva dovuta all’azione di un elevatissimo numero di tonnare attive per numerosi secoli nel Mediterraneo ha lasciato un’impronta di erosione genetica e demografica sul tonno rosso (Thunnus thynnus), una delle specie marine più iconiche e sfruttate al mondo

Dentro il racconto: strumenti digitali per la comunicazione del Patrimonio Culturale

Innovazione e ricerca

Dentro il racconto: strumenti digitali per la comunicazione del Patrimonio Culturale

Incontri organizzati da FrameLAB - Multimedia & Digital Storytelling per chi opera nel contesto accademico ed è interessato all'uso delle tecnologie digitali nella comunicazione dei beni culturali.

IMPACT DIALOGUE: conversazione con Lumière Technology e Laboratorio diagnostico

Innovazione e ricerca

IMPACT DIALOGUE: conversazione con Lumière Technology e Laboratorio diagnostico

Esperienze condivise, sfide affrontate e prospettive future

UniboMagazine
Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici

Innovazione e ricerca

Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici

Confrontando il genoma di 210 individui provenienti da 14 siti archeologici fenici e punici, è emerso che gli antichi abitanti di Cartagine avevano origini estremamente eterogenee, con una prevalenza di ascendenze simili agli odierni siciliani e alle popolazioni egee, unite a significativi apporti nordafricani

UniboMagazine
Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Innovazione e ricerca

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. Caratteristiche simili sono state osservate nelle popolazioni asiatiche dell’Himalaya: un raro caso di "convergenza evolutiva"

Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise

Innovazione e ricerca

Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise

Nell’ambito del progetto Heritage Horizons, finanziato dal bando "Global South 2024"

UniboMagazine
Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Innovazione e ricerca

Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Con il progetto di Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, l’Università di Bologna offre un percorso formativo pensato per funzionari pubblici, accademici e decisori politici di alto livello, capaci di interpretare e rafforzare la sostenibilità nel diritto e nelle politiche internazionali (su commercio e investimenti, ambiente, energia) con particolare riferimento al ruolo di leadership dell’Unione europea

Avvisi di selezione per la partecipazione alle campagne di scavo archeologico

Innovazione e ricerca

Avvisi di selezione per la partecipazione alle campagne di scavo archeologico

Per prendere parte alle campagne di scavo occorre inviare domanda entro le scadenze previste dai singoli avvisi di selezione

UniboMagazine
Ischia nell'antichità era una comunità cosmopolita

Innovazione e ricerca

Ischia nell'antichità era una comunità cosmopolita

Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne, anch'esse immigrate)