Notizie

In Ateneo
Emergenza alluvione: docenti e studenti Unibo al lavoro per i beni culturali danneggiati
Studentesse e studenti del Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna sono intervenuti repentinamente sui luoghi dell’emergenza, e in particolare sui luoghi della cultura a Faenza, Lugo, Forlì e Castel Bolognese

Innovazione e ricerca
Quando la poesia incontra la musica
Presentazione del progetto e sito RePIM. Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500-1700

Incontri e iniziative
A Ravenna, due giornate in memoria di Alba Maria Orselli
"Simul conversari ad amicum", il titolo della due giorni organizzata presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater per ricordare, a un anno dalla scomparsa, la docente studiosa di tarda antichità che fu ispiratrice e appassionata animatrice della nuova sede ravennate e della costituzione della biblioteca

Incontri e iniziative
Call for Universities and Research Institutes 2023
Maker Faire Rome – The European Edition 2023

Incontri e iniziative
Il Dante di Wolfango in mostra alla Classense
Verrà inaugurata sabato 15 aprile alle ore 16 alla Biblioteca Classense di Ravenna l’esposizione, a ingresso gratuito, delle opere che il pittore bolognese ha dedicato a Dante

Innovazione e ricerca
Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile
Messa a punto da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Genova, la nuova tecnologia permette di mappare ad alta risoluzione la presenza del collagene, proteina fondamentale per realizzare datazioni al radiocarbonio. Sarà così possibile campionare strategicamente i reperti, individuando i frammenti e le aree adatte da sottoporre alle analisi

Incontri e iniziative
Corsi sicurezza rischio archeologico
organizzati per il personale dell’Alma Mater che svolge la propria attività nell’ambito di uno scavo archeologico

Innovazione e ricerca
Sopravvissuti all'era glaciale
L'analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell'era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell'Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana

Innovazione e ricerca
Bandi per campagne archeologiche di scavo
Aperti nuovi bandi di selezione ai quali gli studenti possono candidarsi per partecipare alle missioni di scavo archeologico

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

In Ateneo
Una nuova comunicazione accessibile per Palazzo Milzetti di Faenza
Firmato l’accordo tra il Museo nazione dell’età Neoclassica in Romagna di Palazzo Milzetti a Faenza e FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling del Dipartimento di Beni Culturali della sede di Ravenna

Incontri e iniziative
Quello che resta sono le canzoni: a Ravenna, educazione musicale per l'Università
Un evento con Roberto Razzini e Barbara Truzzi, aperto alla città, sarà l’occasione per presentare l’accordo appena siglato tra l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” e il Campus di Ravenna dell'Alma Mater