Notizie

Innovazione e ricerca
Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels
Finanziata dall’Unione Europea con quasi 4,8 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon Europe, l'iniziativa si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate produrrà idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l'utilizzo della parte carboniosa come ammendante nel suolo, effettuerà il sequestro di CO2

Innovazione e ricerca
Scavi nella Valle dei Templi alla scoperta del quartiere ellenistico-romano
Proseguono, ad Agrigento, le campagne di scavo condotte dagli archeologi del Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna

Innovazione e ricerca
Dopo più di 50 anni riprendono gli scavi alla Grotta del Poggio a Marina di Camerota (Salerno)
A cura di Stefano Benazzi

Incontri e iniziative
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

Innovazione e ricerca
Da predatore feroce a migliore amico dell’uomo: come gli antichi lupi sono diventati i moderni cani
Finanziato dalla National Geographic Society, il progetto di ricerca FIDO analizzerà reperti di lupo risalenti al tardo Pleistocene provenienti dal sito di Cava a Filo, in provincia di Bologna, per fare luce, attraverso dati genetici, sui tempi e sui luoghi del lento processo di domesticazione del cane

Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni del 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

In Ateneo
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa Alba Maria Orselli
Professoressa ordinaria di Storia del Cristianesimo Antico all'Università di Bologna e tra le maggiori specialiste nel campo della ricerca agiografica e della Tarda Antichità.

Innovazione e ricerca
Nell’antica città di Tharros, in Sardegna, sta venendo alla luce un quartiere artigianale punico
L’area è stata individuata grazie a una missione archeologica dell’Università di Bologna: sono pochissimi i casi noti di contesti analoghi nel Mediterraneo centrale, fino a oggi concentrati per lo più in Sicilia e Nord Africa. Si stanno portando alla luce alcune fornaci adibite alla produzione di ceramica vascolare in età punica

Incontri e iniziative
Una Europa Chair Project - Working Meetings: 8 e 29 giugno
Quattro incontri di lavoro per discutere lo stato di avanzamento della ricerca sul progetto presentato per Una Europa Chair e i problemi metodologici incontrati. Le iscrizioni sono aperte.

Elezioni studentesche 2022
Si sono svolte le elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU). Risultati e dati ufficiosi delle affluenze.

Innovazione e ricerca
Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia
Il reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane. Un’indagine multidisciplinare guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità stagionale dei gruppi umani dell’area nel tardo Paleolitico superiore