Notizie

Innovazione e ricerca
Al via una nuova campagna di acquisizioni su un’antica pergamena dell’Archivio Storico Diocesano di Ravenna
Il documento, datato 28 febbraio 1127, contiene una delle più antiche testimonianze della letteratura italiana: l'obiettivo è riuscire a restituire leggibilità all’inchiostro molto tenue e sbiadito

In Ateneo
Campus di Ravenna e Comune di Ravenna: un protocollo d’intesa per valorizzare le progettualità comuni
L'accordo permetterà di facilitare il coordinamento tra le due istituzioni su tutti gli ambiti di interesse, dalla didattica alla ricerca, senza dimenticare divulgazione e servizi

In Ateneo
Il nuovo canale podcast di Unibo
Racconti sulla ricerca, lezioni magistrali tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri, interviste agli studenti internazionali per parlare delle loro esperienze universitarie.

In Ateneo
Immagini di attenzione nel tempo sospeso: il concorso fotografico Unibo – scadenza 6 settembre
Studenti, docenti e personale TA dell’Unibo potranno inviare una foto o un video e raccontare, attraverso le immagini, il concetto del “prendersi cura”.

In Ateneo
Due studenti di I-Contact tra gli Student Ambassador di Unibo
Le parole di Idil Sezgin e Dmytro Mamaiev sono state scelte per raccontare la vita all'Università di Bologna

In Ateneo
I modelli Brendel dell’Orto Botanico approdano al FrameLAB di Ravenna
I preziosi modelli botanici saranno trasferiti presso il Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna per una loro acquisizione digitale 3D

Incontri e iniziative
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO
Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci

Innovazione e ricerca
Già nell’Età del Bronzo c’erano forti legami tra abitanti di Calabria e Sicilia
Dall’analisi delle più antiche sequenze di DNA rinvenute in territorio calabro, risalenti ad oltre 3500 anni fa, sono emersi legami genetici con popolazioni siciliane vissute tra il Neolitico e l’Età del Bronzo

Incontri e iniziative
Capire la Musica 2021
18 e 26 maggio, ore 20, Teatro Alighieri. Concerti a cura di Emilia Romagna Concerti. Biglietti a € 1 per gli studenti universitari.

Innovazione e ricerca
Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?
Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone “over 105”, rilevando la presenza di alcune variazioni genetiche che potrebbero favorire una maggiore efficienza nei processi cellulari di risposta in caso di danno al DNA

Bando per Una Europa PhD Workshop: Dissonant Heritage: Concepts, Critiques, Cases
Scadenza bando: 30 maggio 2021. Rivolto a dottorandi interessati all complesso processo di adattamenti, collaborazioni e conflitti in relazione a patrimoni difficili/dissonanti.

In Ateneo
Nuovi spazi per la didattica al Campus di Ravenna: al via i lavori di ampliamento del complesso di via Sant’Alberto
Sarà realizzato un nuovo edificio per i corsi di Scienze che andrà ad ospitare tre nuovi laboratori didattici per la chimica, un’aula-laboratorio informatico, quattro aule didattiche e la rinnovata biblioteca di Scienze ambientali. Partiti anche i lavori per la riqualificazione energetica di Palazzo Strocchi, sede del Dipartimento di Beni culturali