Diplomazia, retorica, pragmatismo: uno studio degli atti greci e dei privilegi emessi dagli imperatori bizantini per le città marinare italiane (1100-1400).

Un corpus digitale dei privilegi bizantini alle città marinare italiane per rileggere le dinamiche commerciali del Mediterraneo medievale.

Il Progetto intende ordinare e raggruppare, tradotti in italiano, tutti i crisobolli, privilegi commerciali, e i documenti affini (prostagmata), concessi dagli imperatori di Costantinopoli alle città marinare italiane - Venezia, Genova, Pisa, Firenze e Ancona -, tra i secoli XII-XV, con lo scopo di fornire agli studiosi un coerente, aggiornato ed arricchito di tutti gli strumenti utili per la ricerca (note esplicative, glossario, bibliografia, indici), corpus di documenti altrimenti sparsi in diverse ed eterogenee sedi e, pertanto, difficilmente reperibili quando non scarsamente attendibili dal punto di vista della edizione e della lettura.

Una volta disponibile, un tale corpus sarà di grande utilità per il rinnovo degli studi delle attività commerciali delle singole città, ma soprattutto per lo studio d’insieme delle dinamiche istituzionali e commerciali nel Mediterraneo Orientale nel pieno Medioevo.

Il corpus metterà inoltre in luce meccanismi, affinità, mutamenti e continuità generali alla vigilia della stagione delle grandi scoperte degli oceani e delle nuove rotte commerciali mondiali. 

Ente finanziatore

MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca.

Programma di finanziamento

PRIN 2022 (PNRR).

Gruppo di ricerca