ROCHEMP 2 – ARMENIA: Rafforzare le conoscenze e competenze per la conservazione, il restauro, la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale armeno.

Formazione, cooperazione e innovazione per rafforzare le competenze nella conservazione del patrimonio culturale in Armenia.

Il progetto Rochemp 2 si propone di rafforzare e ampliare le capacità locali nel campo della conservazione, restauro, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale armeno, in continuità con la fase precedente (Rochemp - Creazione di un Centro Regionale per la Conservazione, la Gestione e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale). 

Il progetto promuove un articolato programma di capacity building in linea con gli standard europei, che include conferenze internazionali, workshop tecnico-scientifici, corsi intensivi sulla digitalizzazione e missioni di scambio istituzionale. L’obiettivo è sostenere l’Armenia nello sviluppo di un sistema formativo e normativo per la figura del restauratore

L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, con un gruppo interdisciplinare di esperti in restauro, archeologia, diagnostica, digital heritage e valorizzazione turistica. 

Elemento chiave del progetto sarà l’allestimento del nuovo Rochemp Lab, un laboratorio tecnico dotato di attrezzature per il restauro, che fungerà da centro operativo per la formazione e la sperimentazione. Il progetto promuove inoltre l’internazionalizzazione degli esperti locali, il consolidamento del dialogo tra istituzioni culturali e la creazione di reti transnazionali per la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale. 

Ente finanziatore

AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Programma di finanziamento

Finanziamento ad hoc (ex art. 24 legge 125/2014).

Gruppo di ricerca

  • Mariangela Vandini

    Principal Investigator

  • Sara Fiorentino

  • Cristina Coccia

  • Chiara Matteucci

  • Astghik Marabyan

  • Khachik Harutyunyan